Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Nuovo ponte sul Po, incontro con l'Anas per presentare il progetto

Sarà organizzata una assemblea pubblica per illustrare le caratteristiche dell'infrastruttura

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

01 Ottobre 2025 - 16:30

Nuovo ponte sul Po, incontro con l'Anas per presentare il progetto

CASALMAGGIORE - Alcuni chiarimenti sul progetto chiesti da Anas e poi vi sarà una serata di presentazione del progetto per il nuovo ponte sul Po tra Casalmaggiore e Colorno. È quanto ha anticipato il sindaco Filippo Bongiovanni rispondendo ad un'interpellanza del gruppo ‘Casalmaggiore la tua città’ e letta dal consigliere Alessia Tascarella. Al momento non è ancora chiaro quando sarà convocato l'incontro pubblico, ma cosa importante è che le amministrazioni comunali e la Provincia di Parma sono intenzionate a chiederlo.


La serata – che potrebbe tenersi indifferentemente a Casalmaggiore o a Colorno – dovrà essere convocata da Anas e non dalla Provincia di Parma, in quanto ora la gestione del progetto è in capo ad Anas. Sul resto dei quesiti inseriti nell'interpellanza, Tascarella si è detta stupita per la mancata risposta, come ad esempio la durata effettiva della vita del ponte, che è stata detta superiore ai 10 anni preventivata ma non ancora specificata.

Anche le tavole progettuali, viste le integrazioni, non sono ancora state rese pubbliche e nessuna delle due amministrazioni comunali coinvolte le ha viste. Ma è desiderio di tutti gli enti coinvolti, soprattutto di Casalmaggiore e Colorno, vederli quanto prima. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica era stato annunciato lo scorso 4 settembre dalla Provincia di Parma.


Il nuovo pontepiù alto di circa tre metri rispetto all’attuale – sarà lungo due chilometri, dei quali 460 metri nell’alveo del Po, il resto in golena. La parte in alveo sarà composta da 3 campate di 150 metri di lunghezza, ciascuna in acciaio e con forma ad arco, mentre la restante parte, in golena, sarà caratterizzata da un viadotto multicampata in conglomerato cementizio e acciaio. Ci saranno solo due pile in acqua con conseguenti vantaggi per la navigazione e per la gestione idraulica, soprattutto per quanto riguarda l’eventuale deposito contro le pile di detriti, rami e tronchi trasportati dalla corrente del Grande fiume.

Visti gli spazi disponibili i lavori potranno iniziare dalla sponda colornese, dove si concentreranno nei primi tre anni e mezzo, e poi si sposteranno sulla sponda casalasca, nell’ultimo anno e mezzo. Il nuovo ponte sarà costruito a fianco di quello attuale, che sarà poi demolito, e si innesterà negli stessi punti dell’attuale ponte rispetto alle due sponde. Avrà un costo di 300 milioni di euro e potrà essere realizzato in 5 anni dall’inizio dei lavori. Va ricordato inoltre, che l’attuale ponte venne chiuso il 7 settembre 2017 e riaprì al traffico il 5 giugno 2019.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400