Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Il progetto: nuovi alloggi per le persone disabili

Riqualificazione di quattro appartamenti in via Mazzola, intervento da 65 mila euro

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

01 Ottobre 2025 - 05:10

Il progetto: nuovi alloggi per le persone disabili

CASALMAGGIORE - Rifacimento di quattro alloggi per proseguire le finalità dell’autonomia abitativa in persone con disabilità. Il progetto riguarda quattro appartamenti di proprietà comunale che si trovano in via Mazzola. Gli alloggi individuati per la realizzazione del progetto sono monolocali, si affacciano su uno spazio comune (circa 20/30 mq) e sono dislocati al piano terra, con un piccolo giardino esterno. Le superfici hanno una metratura di circa 28 metri quadrati.

La richiesta di valorizzazione dal SAP (Servizi Abitativi Pubblici) di 4 alloggi del Comune di Casalmaggiore deriva dalla necessità di dotare il territorio di un gruppo di appartamenti per persone con disabilità, coerentemente con gli obiettivi del PNRR relativi alla linea di investimento “Percorsi di autonomia delle persone con disabilità” che saranno gestiti dal Consorzio Casalasco dei Servizi Sociali. L’ambito casalasco viadanese ha candidato una progettazione sui fondi specifici, al fine di agevolare le progettualità integrate di autonomia delle persone con disabilità. Tale tema è centrale per il territorio che fatica ad attivare percorsi di autonomia anche abitativa per la mancanza di alloggi idonei.

Gli alloggi pubblici SAP spesso non sono adatti per le necessità legate ai percorsi di autonomia per la mancanza, ad esempio, di un ascensore, o perché collocati in frazioni o piccolissimi comuni poco serviti. Gli alloggi individuati invece si trovano in una posizione strategica, coerentemente con le finalità del progetto: hanno in dotazione ad uso esclusivo uno spazio polivalente in cui fare attività di gruppo, e nell’arco di 200/500 metri si trovano: il centro medico, la stazione ferroviaria, due supermercati, farmacia, pizzerie e bar.

Dall’analisi strutturata del fabbisogno abitativo dell’intero Ambito Territoriale Sociale (27 comuni tra casalasco e viadanese), effettuata sulla base delle caratteristiche della popolazione, dello stato fisico del patrimonio e delle esigenze locali, è emersa la necessità di permettere alle persone con disabilità di avviare un progetto di autonomia grazie alla possibilità di vivere in spazi abitativi privi di barriere, a misura delle proprie necessità, e realizzare quindi un percorso di accompagnamento verso l’inclusione socio-lavorativa, mettendo a disposizione anche tutta la strumentazione informatica necessaria.

Il territorio, infatti, sta facendo i conti negli ultimi anni con un costante aumento delle situazioni di disabilità in carico ai servizi sociali e sociosanitari che intervengono durante tutto l’arco della vita, dall’infanzia all’età adulta. Inoltre, sul territorio è nato il Centro per la Vita Indipendente che vede tre sportelli (uno di questi nella Casa di Comunità di Casalmaggiore) ed equipe multiprofessionali dedicate. L’intervento per la riqualificazione è di 65mila euro.

Il Comune di Casalmaggiore appartiene all’Ambito Casalasco-Viadanese, formato da 17 comuni del territorio casalasco (Calvatone, Casalmaggiore, Casteldidone, Cingia de’ Botti, Gussola, Martignana di Po, Motta Baluffi, Piadena Drizzona, Rivarolo del Re, San Giovanni in Croce, San Martino del Lago, Scandolara Ravara, Solarolo Rainerio, Spineda, Tornata, Torricella del Pizzo e Voltido) e 10 comuni del territorio viadanese (Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino dell’Argine e Viadana). L’ambito si è costituito nel 2019, con l’azzonamento in due sub ambiti distinti, quello Casalasco e quello Viadanese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400