L'ANALISI
27 Settembre 2025 - 05:10
CREMONA - Le operazioni di manutenzione straordinaria del verde pubblico in viale Cambonino sono entrate nel vivo per restituire decoro e sicurezza a un'area cittadina. L'azione, sollecitata anche dalla segnalazione di Matteo Tomasoni pubblicata sulle pagine de La Provincia, ha seguito le fasi tipiche di questo tipo di interventi, eseguite in sequenza rapida e coordinata. Tutto ha avuto inizio con la fase di individuazione e marcatura.
«Tredici alberi morti o pericolanti – spiega l'assessore al verde pubblico Simona Pasquali – sono stati identificati con una doppia linea gialla sul tronco. Si è trattato di un passaggio preliminare per segnalare anche ai residenti quali alberi sarebbero stati tagliati». Si è poi passati alla fase di abbattimento con le squadre specializzate intervenute per procedere al taglio di tutte le piante morte segnalate, compreso un esemplare all'interno dell'area scolastica. «L'obiettivo primario di questo intervento era quello di eliminare tronchi potenzialmente pericolosi e instabili, che potevano costituire un rischio per passanti e cose».
Subito dopo l'abbattimento, è stata avviata la fase di rimozione delle ceppaie, spesso la più critica e attesa dai cittadini. In questo caso, l'intervento è stato particolarmente apprezzato perché ha riguardato non solo i tronchi appena tagliati, ma anche i mozziconi residui di abbattimenti degli anni passati. «La tecnica utilizzata è stata quella della ceppiatura o triturazione: una macchina operatrice dotata di una trivella in grado di frantumare la ceppaia e le radici direttamente nel terreno, lasciando l'area pulita e pronta per le nuove piantumazioni». Dopo l’abbattimento degli ultimi alberi morti, sale a 64 il numero delle essenze mancanti dai filari nella via.
La palla passa ora idealmente al prossimo, fondamentale step: la messa a dimora di nuove essenze. L'autunno, infatti, è il periodo più propizio per la piantagione di nuovi alberi, che attecchiscono meglio in preparazione della primavera. La speranza espressa dai residenti è che gli spazi vuoti creati lungo il viale possano presto essere riempiti da giovani alberi, per restituire al Cambonino non solo sicurezza, ma anche il suo pieno valore paesaggistico e il refrigerio dalla calura estiva garantito dall'ombra del verde.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris