Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. CONCORSO

Tutti in coda per un posto da agente

Sono 38 gli aspiranti vigili per l’impiego a tempo pieno: così il Comando si rafforza

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

19 Settembre 2025 - 09:28

Tutti in coda per un posto da agente

CASALMAGGIORE - Sono 38 gli aspiranti nuovi agenti di Polizia locale di Casalmaggiore che parteciperanno alle prove di concorso fissate dalla commissioni esaminatrice per un posto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno.

Ben 22 invece non sono stati ammessi, di questi tre per aver pagato la tassa di concorso in ritardo e altri 19 per non averla pagata affattoStupisce l’elevato numero di questi ultimi. Forse persone che si erano iscritte poco convinte di affrontare le prove e che, alla fine, hanno preferito non spendere quei pochi euro necessari per poter completare l’iscrizioneSpesso infatti il numero di persone che si iscrive a un concorso pubblico è molto elevato, mentre in fase di svolgimento delle prove diminuisce almeno del 30%.

Il bando era stato pubblicato a fine luglio e la scadenza delle domande era fissata un mese dopo. La commissione esaminatrice sarà composta da Silvio Biffi, responsabile del settore di vigilanza del Comune di Casalmaggiore, in qualità di presidente della commissione; Chiara Fusari, comandante della Polizia locale della Provincia di Cremona, in qualità di membro esperto; Giorgio Toma, vice commissario della Polizia locale del Comune di Abbiategrasso (Milano), in qualità di membro esperto; e Giorgia Franchi, responsabile del settore Risorse Umane, in qualità di segretario verbalizzante. Attualmente gli agenti in servizio a Casalmaggiore sono 10 più il comandante e il concorso è necessario in quanto vi è un dipendente da rimpiazzare ed entro breve tempo ne andrà un secondo in pensione.

La prova scritta – dal contenuto teorico e pratico – si terrà martedì 7 ottobre in un’aula scolastica dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Diotti”, con i candidati divisi in due gruppi (un gruppo svolgerà la prova alle 9 e l’altro alle 11.15). Coloro che passeranno lo scritto potranno sostenere la prova orale che si terrà venerdì 10 ottobre dalle 9.30 in Municipio, in un’aula di capienza idonea ad assicurare la partecipazione di pubblico.

Nel corso delle prove non sarà consentito consultare alcun testo, né sarà consentito l’uso di telefoni cellulari o di altri dispositivi informatici. È previsto anche l’accertamento delle conoscenze informatiche e della lingua straniera che però non comporta l’attribuzione di uno specifico punteggio, ma un giudizio di idoneità, con la conseguenza che il mancato raggiungimento della soglia di idoneità nell’accertamento non comporta l’esclusione del candidato dalla procedura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400