L'ANALISI
16 Settembre 2025 - 05:20
CALVATONE - Salvati da mano umana, curati e liberati per una nuova vita. All’oasi Le Bine di Calvatone si è tenuta nei giorni scorsi la liberazione di alcuni volatili curati dal Centro Recupero Animali Selvatici Parcobaleno di Mantova.
Nello specifico erano una civetta, un gheppio e una gallinella d’acqua. Ognuno di loro aveva alle spalle una storia curiosa e particolare.
La civetta era caduta in una canna fumaria e i proprietari della casa hanno avvisato il centro di recupero che con il suo personale l’ha recuperata, la gallinella è stata trovata stordita su una strada probabilmente per un trauma con una macchina, individuata da un cittadino che l’ha raccolta e portata al centro di Mantova. Infine il gheppio è stato trovato ferito e, anche lui, è stato portato al Cras da cittadini che così gli hanno salvato la vita.
Ogni animale ha seguito un periodo di cura ben preciso secondo le analisi. Dopo le cure dei veterinari, la civetta e la gallinella hanno recuperato la forma in pochi giorni e sono tornati in piena salute. Più complicato invece il gheppio che era stato portato a Mantova a metà giugno.
Al momento della liberazione erano presenti Davide Aldi direttore sanitario del Cras, Graziella Rossetti del Parco Oglio Sud e Francesco Cecere de Le Bine. Ai presenti è stato spiegato come comportarsi in caso di uccelli feriti o caduti dal nido ed è stata sottolineata l’importanza di evitare il fai da te nella cura di questi animali.
Dopo essersi spostati in una zona ricca di vegetazione del parco, sono stati liberati. Per i presenti è stato uno spettacolo emozionante vedere i rapaci alzarsi in volo dalle mani del veterinario e scomparire nel cielo, per una magia, quella della natura, che ancora una volta ha incantato tutti.
L’iniziativa è stata realizzata grazie a un contributo di Regione Lombardia per il bando Ben-Essere in Natura che prevede domenica all’agriturismo Il Campagnino di Pessina la Festa della famiglia e sabato 27 settembre 2025 all’Ecomuseo di San Matteo delle Chiaviche 'Tra storie e natura di foce Oglio'.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris