Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Ecco la nuova Festa dell'Unità: «Laboratorio inclusivo»

Tra musica e dibattiti il Pd celebra da domani al King Palace gli 80 anni dell’appuntamento

Francesco Gottardi

Email:

fgottardi@cremonaonline.it

10 Settembre 2025 - 11:54

Ecco la nuova Festa dell'Unità: «Laboratorio inclusivo»

CREMONA - Nuova location, menù italo-indiano, dibattiti e tanta musica dal vivo. È questo il nuovo volto della Festa dell’Unità, tradizionale appuntamento sociale e politico dei dem che, quest’anno, hanno deciso di svecchiare il programma per dare un nuovo slancio alla kermesse, ma anche di «sperimentare un laboratorio di cooperazione e inclusione, per contaminarsi, aprirsi e creare legami reali tra le persone». Mancano ormai poche ore all’avvio della festa che da domani a domenica celebrerà l’importante traguardo degli 80 anni nella nuova sede del King Palace, locale e spazio eventi di riferimento della comunità indiana sulla via Brescia. «Riflettere, confrontarsi, ascoltare, domandare, comprendere, incontrarsi – spiega Roberto Galletti, segretario cittadino Pd – sono i motori che uniranno come sempre approfondimento politico, cultura, buon cibo e divertimento».

Il fulcro della Festa rimane il dibattito sulle questioni di attualità, pace, lavoro e solidarietà. Si apre la prima sera, alle 19, con il dibattito su colonialismo e questione palestinese insieme a Ibrahim Youssef, divulgatore, Sofia Malaggi di Arci Cremona, Tiziana Elli della segreteria dei Giovani democratici Lombardia e Sofia Tagliavini responsabile esteri del Pd cittadino.

Sul tema della sanità interverranno poi, venerdì, il consigliere regionale Matteo Piloni, il capogruppo in Consiglio comunale Roberto Poli e la consigliera Ilaria Cavalli.

Sabato, dopo la presentazione del libro di Giorgio Barbieri sulla figura di Evelino Abeni a cura di Uliana Garoli e Luciano Pizzetti della direzione dem cittadina, lo sguardo si poserà sulle amministrazioni comunali delle città vicine a confronto: con il sindaco Andrea Virgilio dialogheranno gli omologhi Andrea Furegato di Lodi, Massimo Mezzetti di Modena, Mattia Palazzi di Mantova e Michele Lissia di Pavia.

Domenica, per la chiusura, doppio appuntamento: alle 19 il dibattito «Madri equilibriste» affronterà il tema delle politiche di genere e sostegno alla maternità con Chiara Gribaudo, vicepresidente nazionale del Partito Democratico, Diana De Marchi della conferenza regionale delle Donne democratiche, Flavia Landolfi del Sole 24 Ore, Maria Teresa Perin della segreteria Cgil di Cremona, Simona Frassi, consigliera comunale dem e Karamvir Kaur, responsabile organizzativa King Palace e interprete del tribunale; alle 20.45 sarà il momento per riflettere sulle dinamiche globali e la politica europea con gli europarlamentari dem Brando Benifei e Giorgio Gori.

Ricco e articolato anche il programma musicale che richiamerà a Cremona gruppi e nomi internazionali come Paolo Baldini (domani), punto di riferimento della musica reggae dub e i Punkreas (sabato), senza trascurare i gruppi locali come i giovani di Ape?Sì (venerdì) e i Time On The Moon (domenica), tribute band dei Pink Floyd.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400