Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Controlli congiunti sulla filiera ittica: istituzioni in sinergia per la tutela del consumatore

Visita del Contrammiraglio Battaglini al Distretto Veterinario di Cremona: rafforzata la collaborazione tra Capitaneria di Porto, Ats Val Padana e servizi di igiene per garantire sicurezza alimentare, tracciabilità e valorizzazione delle produzioni nazionali nell’ambito del modello One Health

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

10 Settembre 2025 - 10:49

Controlli congiunti su filiera ittica: istituzioni in sinergia per la tutela del consumatore

CREMONA - Si è tenuta, martedì 9 settembre 2025, la visita ufficiale condotta dal Contrammiraglio Alberto Battaglini, Comandante della Capitaneria di Porto di La Spezia, presso gli uffici del Distretto Veterinario di Cremona Ats Val Padana.

La visita si è svolta alla presenza di Giorgio Grandi, direttore del Distretto Veterinario di Cremona, di Andrea Chittò, responsabile di struttura semplice di Ispezione degli alimenti di origine animale, e di Pierpaolo Griffini, direttore dipartimentale di struttura complessa impianti di macellazione e One Health (nella foto in alto).

Il Comandante portava i suoi saluti a compimento dell’attività istituzionale svolta sul territorio nel settore dei controlli sui prodotti della pesca, eseguiti su pescherie, ristoranti, supermercati e centri di raccolta e distribuzione di prodotti ittici, ringraziando per la collaborazione dimostrata tra i settori coinvolti.

I servizi operanti sono stati molti, a conferma dell’importanza della collaborazione e di un approccio multidisciplinare che sempre porta i suoi frutti. Tra questi: il Dipartimento Veterinario, guidato da Vincenzo Traldi, il Distretto Veterinario di Cremona, condotto da Giorgio Grandi, il Servizio di Igiene, Alimenti e Nutrizione, diretto da Cristina Somenzi e, appunto, la Capitaneria di Porto di La Spezia dell’Ammiraglio Battaglini.

L’Ammiraglio ha espresso profonda soddisfazione, anche da parte del suo personale, perché questi controlli congiunti hanno permesso di accrescere la professionalità di ognuno, favorendo ispezioni più complete e approfondite, introducendo ciascuno le proprie competenze. In particolare, è stato posto l’accento su verifiche che hanno riguardato il controllo delle condizioni igienico-sanitarie, la rispondenza alle normative vigenti, la tracciabilità dei prodotti controllati, ma anche la conservabilità, la corretta identificazione ed etichettatura degli stessi. L’Ammiraglio, a testimonianza e riconoscimento per il lavoro sinergico, ha omaggiato il Distretto del 'crest' (stemma araldico) della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di La Spezia.

ewew

L’attenzione al consumatore si dimostra in due modi: verificare la salubrità dei prodotti permette di tutelare la salute del cittadino; mantenere alta la sorveglianza sulla tracciabilità e l’etichettatura degli alimenti favorisce la tutela del Made in Italy, consentendo di svelare eventuali truffe a carico del consumatore finale.

La sinergia genera passione. La collaborazione genera professionalità. È questo il messaggio lanciato dall’Ammiraglio Battaglini in un’ottica One Health, che riconosce l’interconnessione e l’interdipendenza tra la salute umana, animale e ambientale, mirando a ottimizzare il benessere complessivo attraverso la collaborazione tra diversi settori e discipline. Questo approccio è fondamentale per affrontare sfide globali come le zoonosi, la resistenza agli antibiotici, la sicurezza alimentare e l’impatto delle crisi ambientali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400