Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

La discesa del Po: il Grande fiume simbolo di pace

Nel fine settimana barche e canoe, biciclette e nuotatori percorreranno alcuni chilometri al ritmo della natura

Jacopo Orlo

Email:

redazione@laprovinciacr.it

09 Settembre 2025 - 05:10

La discesa del Po: il Grande fiume simbolo di pace

CASALMAGGIORE - Più lentamente, più profondamente, più dolcemente. Il pensiero dell’ambientalista Alexander Langer diventa il motto – e l’ispirazione – della quindicesima edizione della Discesa del Po.

Nel fine settimana barche e canoe, biciclette, nuotatori e camminatori percorreranno alcuni chilometri sul Grande Fiume al ritmo della natura. Una ricorrenza particolare di una manifestazione territoriale, che negli anni ha riunito diverse comunità lungo il Grande Fiume, allo scopo di promuovere la bellezza e la tutela dell’intera sfera ambientale.

po

«All’inizio la manifestazione è nata dall’iniziativa di alcuni amici ma ben presto gli obiettivi si sono ampliati, dando vita a un evento capace di riunire una vera e propria ‘comunità di fiume’, fondata sull’attenzione per l’ecologia e il territorio» ha detto Damiano Chiarini dell’associazione Persona-Ambiente durante la conferenza stampa alla Motonautica Parmense a Sacca di Colorno.

Erano presenti anche i rappresentanti dei principali comuni patrocinatori dell’iniziativa (Colorno, Casalmaggiore, Viadana, Sorbolo Mezzani), insieme ad alcuni degli organizzatori della due giorni di attività sportiva e ricreativa: le società canottieri ‘Eridanea’ e ‘Polisportiva Amici del Po’, la Fiab di Parma, l’associazione ‘Cammino del Po’ e il festival ‘Padus Mirabilis’.

Un appuntamento capace di coinvolgere le associazioni e amministrazioni comunali rivierasche e nel quale il Po è protagonista. «Tutto questo è nato ancora prima della nascita della riserva Mab Unesco, segno evidente di un bisogno diffuso: creare rete, promuovere il fiume, costruire ponti tra le sponde. L’evento propone attività fisica non agonistica: è un percorso all’insegna della lentezza e della consapevolezza» ha aggiunto Chiarini.

La proposta per i partecipanti sarà simile alle edizioni precedenti. La partenza sarà sabato mattina: canoe, barche e ciclisti da Isola Pescaroli, mentre per i camminatori dall’Agriturismo “Torretta” di Torricella del Pizzo. Arrivo al Lido Po di Casalmaggiore nel primo pomeriggio.

Domenica 14 settembre, invece, inizio da Casalmaggiore al mattino e tappa finale a Viadana, alla località Gruppo Canoe Viadana. Seguirà nel pomeriggio la parte conclusiva della manifestazione con intrattenimento musicale e la consegna del riconoscimento all’Uomo e alla Donna del Po; ovvero coloro che si sono distinti per la tutela e la promozione dell’ambiente fluviale.

Ad arricchire il programma sarà la presentazione del libro ‘Ripensare l’Antropocenesabato alle 18 alla Polisportiva “Amici del Po”. In concomitanza alla Discesa, ci sarà per il terzo anno il corso residenziale dell’Università Cattolica in ‘Sport for Nature Coach’ promosso da Federica Passera. Una ventina di studenti partecipanti approfondiranno la professione della guida dell’attività fisica in ambiente naturale, con lezioni tecnico-pratiche in canoa o nelle modalità previste per la Discesa.

Un invito insomma a rallentare, ad ascoltare il territorio, a riconciliarsi con i ritmi della natura. «Ecco allora il senso profondo di questa Discesa del Po: non perdere mai di vista questo focus, e promuovere la pace — con la natura e tra gli uomini» ha concluso Chiarini.

Nella due giorni è a disposizione un servizio navetta di rientro per bici, pedoni e imbarcazioni da Casalmaggiore/Viadana ai luoghi di partenza. È possibile utilizzare le docce all’approdo degli ‘Amici del Po’ e del Gruppo Canoe di Viadana. Sugli account social della manifestazione tutti i dettagli e i riferimenti per partecipare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400