Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

TerraFiume, pedalata lungo l’Adda tra natura, storia e sapori locali

Successo per la tappa del festival con partenza da piazza d’Armi: visite a Villa Stanga, pranzo sul battello e attività outdoor. Il 13 e 14 settembre i percorsi proseguiranno con 'Le vie dell’Oglio'

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

07 Settembre 2025 - 16:41

TerraFiume, pedalata lungo l’Adda tra natura, storia e sapori locali

PIZZIGHETTONE - Il festival delle ciclovie TerraFiume ha fatto tappa lungo l’Adda: tanti ciclisti si sono ritrovati in piazza d’Armi, dove è partito il percorso che ha toccato anche Crotta, Grumello e Formigara. Nel discorso inaugurale Elisabetta Nava, manager dei Distretti del commercio di Cremona, ha sottolineato l’importanza dell’evento come occasione di sviluppo locale. Il presidente di Ortofficine Creative, Lorenzo Sazzini, ha a sua volta evidenziato come TerraFiume voglia raccontare «non solo il paesaggio naturale, ma anche la storia, le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche della provincia».

bici

Nella giornata di oggi è stata particolarmente importante la sosta a Crotta, dove è stato possibile visitare Villa Stanga e l’allevamento sperimentale. Previsti anche il pranzo a bordo del battello e attività outdoor a Formigara tra canoa e birdwatching, insieme alle guardie ecologiche volontarie del Parco Adda Sud.

La giornata si è conclusa, per quanti interessati, con le visite guidate a musei e casematte a cura del Gruppo volontari mura.

La prossima tappa del festival sarà il 13 e 14 settembre con ‘Le vie dell’Oglio’: i percorsi in bicicletta proposti (consultabili sulle pagine social di TerraFiume) toccheranno i territori di Piadena Drizzona, Bozzolo, Calvatone, Canneto sull’Oglio, Isola Dovarese, Voltido, Casteldidone, Solarolo Rainerio, Acquanegra sul Chiese, Ostiano e dintorni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400