L'ANALISI
05 Settembre 2025 - 19:52
CASALMAGGIORE - «Il futuro è vostro. Non basta però usare solo la testa e averla sulle spalle: c’è anche la tentazione di fare delle sciocchezze. Vi si aprono tante possibilità, ricordatevi delle responsabilità e dei doveri che le accompagnano». Con queste parole il sindaco Filippo Bongiovanni, nel pomeriggio di oggi in auditorium Santa Croce, ha consegnato ai 131 ragazzi e ragazze neo maggiorenni una copia della Costituzione della Repubblica Italiana.
Una cerimonia tradizionale, proposta dalla ex consigliera del gruppo civico «Il Listone» Ilenia Sortino, nella quale l’amministrazione comunale e l’assessorato alle Politiche Giovanili, insieme al Rotaract e ad AIDO, incontrano i ragazzi prossimi a compiere diciotto anni. Un appuntamento per celebrare la bellezza dell’età dei cambiamenti, dei divertimenti senza troppi eccessi e la profondità delle loro prime grandi decisioni come cittadini.
In questa circostanza sono stati festeggiati anche gli otto giovani 2007 che, alla maggiore età, diverranno cittadini italiani. Assieme al sindaco erano presenti l’assessore Sara Manfredi, il presidente dell’AIDO Ennio Franchi, la presidentessa del Rotaract Valeria Goi insieme a Sebastiano Fortugno. Bongiovanni ha poi spiegato ai ragazzi e ragazze presenti, in modo sintetico, la storia e le caratteristiche più importanti della Costituzione: il suo essere «rigida» e «programmatica» ma al tempo stesso attenta agli sviluppi degli argomenti sensibili nella società.
Ha proseguito leggendo e commentando alcuni degli articoli più vicini alla vita dei giovani; in particolare quelli che invocano i principi di uguaglianza e stabiliscono l’ordinamento scolastico e le sue regole. Prima dell’intervento del sindaco, Goi e Fortugno hanno presentato il Rotaract, le sue attività e i progetti di servizio realizzati nella società civile.
«Vogliamo invitarvi ad essere protagonisti della vostra vita, a far sentire la vostra voce e a lottare per ciò in cui credete» ha aggiunto la presidentessa. Fortugno, in qualità di rappresentante distrettuale del Distretto 2050 e socio del club, ha voluto invitare i maggiorenni a «rispondere quotidianamente a questa chiamata all’impegno», ad intraprendere un ricambio generazionale «che alimenti di fresca linfa, nuove energie e fervida creatività la nostra dedizione a servire al di sopra di ogni interesse personale». Franchi, invece, ha lasciato la parola a Marco Maioli, il quale ha raccontato la sua testimonianza di ricevente di un organo e sottolineato l’importanza di un gesto generoso per chi è meno fortunato.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris