Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ROBECCO D'OGLIO

Abbandono di rifiuti e guida senza patente: incastrato dalla nuova videosorveglianza

Operazione della polizia locale dell’Unione tra i Comuni di Pontevico e Robecco d’Oglio, inserita in un contesto di monitoraggio ambientale e prevenzione dei reati stradali

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

05 Settembre 2025 - 10:34

Abbandono di rifiuti e guida senza patente: incastrato dalla nuova videosorveglianza

ROBECCO D'OGLIO - Abbandono di rifiuti, guida senza patente e in stato di ebbrezza. Nei giorni scorsi la polizia locale dell’Unione tra i Comuni di Pontevico e Robecco d’Oglio ha portato a termine un’operazione importante a tutela non solo del decoro urbano contro l’odioso ed incivile gesto di abbandono dei rifiuti, ma anche in favore della sicurezza dei cittadini. Durante un servizio di controllo sul territorio, la polizia locale ha fermato un uomo alla guida di un’autovettura che da tempo era oggetto di attenzione da parte del Comando.

Grazie alla nuova videosorveglianza, infatti, l’uomo era stato più volte ripreso in comportamenti incivili legati all’abbandono sistematico di rifiuti, in particolare bottiglie di superalcolici, nei cestini pubblici del centro abitato. Il conducente, intercettato a bordo di una Fiat Punto, è stato sottoposto a controllo documentale e ad accertamento del tasso alcolemico, risultando positivo all’alcoltest con valori ben superiori ai limiti consentiti.

È stato così deferito all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza. Nel corso dell’identificazione, è emerso che l’uomo era in possesso di una patente di guida extra-UE non convertibile, configurando di fatto anche la violazione dell’art. 116, comma 15, del Codice della Strada: per tale motivo gli è stata contestata la sanzione amministrativa di 5.000 euro per guida senza patente e il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo.

L’attività si inserisce in un più ampio contesto di monitoraggio ambientale e prevenzione dei reati stradali, e dimostra l’efficacia del lavoro costante e silenzioso portato avanti dal personale della Polizia Locale. «Ringrazio il personale in servizio – ha commentato il Comandante della Polizia Locale Luca Familiare – per la professionalità dimostrata. Questo tipo di controlli tutela non solo il decoro urbano, ma soprattutto la sicurezza della comunità».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400