Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

Sottopasso bloccato dal maltempo

Allagamenti e rami in strada: chiuso il tratto fra Maleo e Gera lungo la ferrovia

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

02 Settembre 2025 - 19:08

Sottopasso bloccato dal maltempo

PIZZIGHETTONE - Anche stavolta il temporale ha lasciato qualche piccola conseguenza: dopo la forte pioggia e il vento della serata e di ieri notte, infatti, il Comune ha dovuto chiudere temporaneamente il sottopassaggio ferroviario che dalla strada proveniente da Maleo conduce a Gera e al centro storico.

Una porzione del tratto adiacente al fiume Adda si è infatti allagata, come accade talvolta durante gli acquazzoni, inoltre sono caduti rami di una pianta sulla sede stradale. Per motivi di sicurezza nelle prime ore del mattino di ieri gli addetti incaricati dall’ufficio tecnico del Comune hanno dunque provveduto a chiudere il tratto al traffico, posizionando fettucce bianco-rosse all’imbocco della strada che viene utilizzata normalmente per aggirare il passaggio a livello. Una volta ripristinate le normali condizioni, compreso il recupero dei rami, la circolazione è tornata regolare. Poche ore di stop, quindi. Nel frattempo però c’è chi fa notare che lungo il sottopassaggio si accumula spesso sporcizia e che la piena dell’Adda ha portato numerosi rami ora fermi ai piloni del ponte ferroviario.

Era andata sicuramente peggio nelle scorse settimane, quando il maltempo aveva causato il crollo di piante in via Cremona. A tale proposito il consigliere comunale Marcello Melicchio ha depositato nei giorni scorsi un’interrogazione: «Anche in considerazione del fatto che molti cittadini hanno espresso la loro preoccupazione, è doveroso intervenire quanto prima per evitare possibili gravi problematiche». Al sindaco ha chiesto dunque quali interventi siano stati programmati sui pioppi del viale e quale sia lo stato di salute degli stessi. Infine ha suggerito: «Esistono metodi, seppure di non facile attuazione, per superare determinati vincoli ambientali: la tutela del patrimonio arboreo è fondamentale per un territorio, ma anche ridurre al minimo i rischi per i cittadini che si trovano a percorrere quella strada è dovere di una pubblica amministrazione».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400