L'ANALISI
MALTEMPO
28 Agosto 2025 - 15:47
CREMONA – Scatta l’allarme meteo in Lombardia per il rischio di temporali forti. La Regione ha diramato un’allerta arancione, valida dalle ore 14 di giovedì 28 agosto fino alle 14 di venerdì 29, per l’area Bassa Pianura Centro-Orientale, che comprende anche il territorio cremonese.
Secondo la sintesi meteorologica fornita dal Centro funzionale regionale, è atteso un progressivo aumento dell’attività temporalesca nelle prossime ore. I fenomeni, inizialmente localizzati nei settori occidentali, si estenderanno verso est, interessando anche la pianura e l’Appennino. Precipitazioni localmente intense, accompagnate da forti raffiche di vento, potrebbero causare criticità idrogeologiche e disagi alla circolazione.
Sulle aree alpine e prealpine sono previsti accumuli tra 70 e 100 mm in 24 ore, mentre sulle Alpi Retiche orientali le precipitazioni potranno raggiungere 50–80 mm. Sulla pianura occidentale, la quantità di pioggia potrebbe variare tra 20 e 70 mm, con gradienti marcati da nord a sud. Anche il vento sarà un fattore da monitorare: raffiche da Sud-Est interesseranno la pianura e le prealpi, con possibili rinforzi nelle aree colpite dai temporali.
Per la giornata di venerdì, i temporali continueranno in modo diffuso sulla fascia prealpina e in maniera più isolata altrove, con nuovi picchi intensi possibili nelle ore mattutine. Dalla sera, i fenomeni si sposteranno nuovamente verso i settori occidentali della regione.
L’allerta impone l’attivazione della fase operativa minima di “attenzione e monitoraggio”. Le autorità locali sono state invitate ad adottare misure preventive:
Aem Cremona dovrà predisporre la segnaletica necessaria ed essere pronta a intervenire su eventuali allagamenti nei sottopassi Monviso, Bergamo e Cappuccini;
Padania Acque ha ricevuto indicazione di allertare il personale reperibile per eventuali interventi sulle stazioni di sollevamento;
la Polizia Locale è chiamata a rafforzare la sorveglianza del territorio per segnalare tempestivamente anomalie come allagamenti, caduta di alberi o danneggiamenti a strutture temporanee.
Il Centro Funzionale della Regione Lombardia continuerà a monitorare l’evoluzione della situazione e a fornire aggiornamenti in tempo reale. Per ricevere notifiche e consultare le allerte attive, i cittadini possono scaricare l’app "allertaLOM", mentre per seguire in tempo reale l’andamento delle precipitazioni è disponibile anche l’app "radarLOM", che consente di visualizzare l’evoluzione meteo in base alla propria posizione e ai comuni selezionati.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris