Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Sagra di Fossacaprara, bilancio top

Con il Palio si è chiusa ieri la 25ª edizione, Maffei (Oltrefossa): «Un’ottima edizione»

Jacopo Orlo

Email:

redazione@laprovinciacr.it

25 Agosto 2025 - 05:10

Sagra di Fossacaprara, bilancio top

FOSSACAPRARA (CASALMAGGIORE) - Con il Palio di Fossacaprara conteso tra le due squadre del paese nella corsa con le rotoballe di fieno, ieri sera si è chiusa la 25ª edizione della Sagra. Nonostante un tempo non proprio favorevole nella giornata di domenica, gli organizzatori sono molto soddisfatti della tre giorni complessiva di festa.

«È andata benissimo – ha commentato a caldo Carla Maffei, presidente dell’associazione Oltrefossa –. Sabato sera in particolare abbiamo avuto un afflusso inimmaginabile di persone, più di un migliaio. E nonostante tutto è stato bello vedere come si è mantenuto lo spirito del gioco grazie ai bambini e alle loro famiglie». Tantissime persone, infatti, l’altra sera hanno aspettato il loro turno per prenotare i piatti dai menù delle cucine formando code di diversi metri.

I giovanissimi volontari tra i tavoli e tanti cuochi ai fornelli hanno retto però il grande flusso di visitatori e clienti. L’organizzazione ha riscosso apprezzamenti sia per i giochi di paese e per il festival dei cortometraggi animati, sia per gli appuntamenti musicali e culturali nel corso delle tre giornate. «Per la rassegna del Sedicicorto abbiamo ricevuto complimenti per aver preparato per i bambini delle macchinine di cartone come se fosse un drive-in. Dobbiamo poi ringraziare Alberto Segale di Energia Ludica e Uisp per aver portato i loro giochi particolari e averli insegnati ai più piccoli».

Sabato si è poi disputata l’amichevole tra le due comunità ludiche di Santa Fiore (GR) e Pienza al gioco della capanna, ovvero del lancio del panforte. Il gruppo toscano, ospite 2025 della Sagra di Fossa, è stato anche accolto in sala consigliare dal sindaco Filippo Bongiovanni, accompagnato da Damiano Chiarini, per reciproca conoscenza e scambio di doni. Ieri si è registrata una buona presenza di interessati alla presentazione dei due volumi ‘Cercatori di origini’ sui fratelli Anghinelli, con gli interventi di Costantino Rosa e Brunivo Buttarelli e la proiezione del filmato di Pierluigi Bonfatti Sabbioni a loro dedicato, a cui è seguito un aperitivo alla ricerca del gusto in collaborazione con Slow Food.

Successo e giudizi positivi anche per il concerto di musica da camera al pomeriggio, con i brani eseguiti da Eduard e Marina Sonderegger al violino insieme alla piccola ensemble di strumenti ad arco composta da Giorgio Donelli, Alevtina Matveeva e Giancarlo Patris. Buona partecipazione anche al campionato italiano di Sbürla nel prato esterno alla chiesa di S. Lorenzo, prima dell’apertura delle cucine e lo spettacolo dell’atteso Palio. «Ogni serata è stata caratterizzata dal clima della convivialità – ha ribadito Maffei –. Grazie anche ai nostri volontari, l’osteria e la festa di paese diventano un tutt’uno con performance estemporanee di artisti di strada, musicisti, giochi tra i tavoli, con spazio alla relazione ed al dialogo».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400