Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. SCUOLA

Adulti o chi vuole cambiare: al Ghisleri 54 nuovi iscritti

Badini: «Siamo al limite della capienza. Quest’anno avremo 11 prime»

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

22 Agosto 2025 - 05:05

 Adulti o chi vuole cambiare: al Ghisleri 54 nuovi iscritti

Lorenza Badini e il Ghisleri

CREMONA - «Abbiamo anticipato gli esami per i ragazzi con debiti di una settimana — spiega la preside del Ghisleri, Lorenza Badini —, perché la prossima settimana saremo alle prese con le richieste di iscrizioni da parte di studenti che hanno deciso di cambiare percorso formativo. In tutto le richieste sono 54, ma molte le abbiamo dovute respingere perché non avremmo avuto spazi a sufficienza».

A entrare nel merito di quelle che sono le strategie di inclusione al Ghisleri è Gloria Grazioli che spiega: «Alcuni dei passaggi sono legati a cambi di scuola e di indirizzo, studenti in età scolare che capiscono di aver sbagliato istituto e si rivolgono a noi — afferma —. Solo per il diurno abbiamo contato 21 passaggi; sono ragazzi spesso del biennio che chiedono di cambiare scuola, provengono dai licei o da altri tecnici».

C’è poi una strategia ad hoc per quanti si iscrivono ai corsi serali: «Una volta assolto l’obbligo scolastico, possibile grazie agli accordi con il Cpia e lo Ial, gli studenti che hanno abbandonato gli studi e vogliano frequentare il nostro corso serale hanno l’opportunità di prepararsi su un’apposita piattaforma di e-learning, per le classi terza e quarta, in un solo anno, per poi fare gli esami integrativi nel mese di settembre. Al fianco della preparazione di e-learning, abbiamo deciso di guidarli nella preparazione, con due giorni alla settimana di lezioni in presenza, per aiutarli nel loro percorso formativo che poi si deve chiudere con gli esami integrativi per passare alla classe quinta».

Paradossalmente il Ghisleri, che ha il primato della maggiore percentuale di rimandati, da un lato, dall’altro mette in atto strategie di accoglienza e di recupero della dispersione scolastica che ne fanno un esempio virtuoso. «Le richieste di iscrizione ai nostri corsi, affrontando gli esami integrativi, sono nettamente aumentate — conclude la preside —. Ad un certo punto abbiamo dovuto respingere molte domande per mancanza di spazi. Lo scorso anno scolastico sono uscite sei classi quinte; a settembre avremo 11 prime: 8 sugli indirizzi economici, la prima classe del percorso 4+2, più due prime dei geometri di 28 studenti ciascuno. Abbiamo dovuto sacrificare classi speciali per lasciare spazio alle aule per la didattica normale. Si tratta di un ottimo risultato, per cui devo ringraziare lo staff d’orientamento e la validità della formazione tecnica che offre il Ghisleri. Credo che il percorso 4+2 potrà portare ulteriori e interessanti sviluppi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400