Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'APPELLO

Digiuni e preghiere: Cremona invoca la pace

La giornata voluta dal Papa per chi soffre a causa dei conflitti. Alle 8 messa in duomo

Gianpiero Goffi

Email:

redazione@cremonaonline.it

21 Agosto 2025 - 15:53

Digiuni e preghiere: Cremona invoca la pace

CREMONA - Nella mattinata di ieri, al termine dell’udienza generale, papa Leone XIV ha invitato tutti i fedeli a vivere la giornata di domani, venerdì 22 agosto, in digiuno e preghiera, supplicando il Signore affinché «ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti in corso».

La Chiesa in Italia aderisce a questo appello chiedendo alle comunità ecclesiali di invocare il dono della riconciliazione per la nostra Terra che – ha sottolineato il Pontefice – «continua ad essere ferita da guerre in Terra Santa, in Ucraina, e in molte altre regioni del mondo».

«Ci uniamo al pressante appello del Santo Padre: il perdurare di situazioni di violenza, odio e morte – scrive il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei – ci impegna a intensificare la preghiera per una pace disarmata e disarmante, supplicando la Beata Vergine Maria Regina della Pace di allontanare da ogni popolo l’orrore della guerra e di illuminare le menti di quanti hanno responsabilità politiche e diplomatiche».

Anche la Chiesa cremonese, con tutte le diocesi italiane, partecipa all’iniziativa proposta da papa Prevost. Il vescovo Antonio Napolioni ha invitato tutte le comunità ad unirsi alla preghiera e al digiuno per la pace, e con questa intenzione celebra l’Eucarestia domani mattina alle 8 in cattedrale.

È stato intanto preannunciato che dal 27 al 30 ottobre prossimi i vescovi lombardi compiranno un pellegrinaggio per la pace in Terra Santa. Il viaggio porterà i dieci vescovi di Lombardia (ma l’invito è stato rivolto anche ai vescovi emeriti e ausiliari) – ha spiegato ad Avvenire il vescovo di Pavia Corrado Sanguineti – in Terra Santa «toccando l’area di Betlemme, di Gerusalemme, laddove i cristiani e, tra loro, i molti palestinesi, sono dedicati all'accoglienza dei pellegrini e dei turisti che oggi mancano quasi totalmente».

Domani si pregherà in special modo per la pace anche nella chiesa dei Padri cappuccini di via Brescia. Dopo la messa delle 9 ci saranno l’esposizione del Santissimo Sacramento, la recita del rosario a Maria «regina della Pace» e la benedizione eucaristica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400