Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TRA SACRO E PROFANO

Ferragosto tra riti, fede e tradizioni: Assunta regina del Po

Dalle 15 la processione sul Grande Fiume. A Brancere la messa celebrata dal vescovo

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

14 Agosto 2025 - 17:37

Riti, fede e tradizioni: Assunta regina del Po

CREMONA - Una giornata calda (le temperature massime saranno intorno ai 36°, come ieri) divisa tra appuntamenti sacri e profani quasi tutti legati alla tradizione. Nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria - come spiega il sito della Diocesi - le celebrazioni raggiungeranno il culmine con la messa che sarà celebrata alle 11 in duomo, presieduta dal parroco dell’unità pastorale S. Omobono (che insieme alle cattedrale comprende le parrocchie di S. Imerio e S. Pietro al Po), don Antonio Bandirali.

Al termine della celebrazione, la statua della Madonna sarà accompagnata sulla pizza, dove avverrà il saluto a Maria e la benedizione. L’immagine della Vergine lascerà quindi il duomo per raggiungere la canottieri Flora. Da lì, nel pomeriggio, alle 15, inizierà la tradizionale processione fluviale che con natanti e imbarcazioni a remi accompagnerà la statua della Vergine verso il lido Sales di Brancere.

Durante il tragitto avrà luogo come sempre la benedizione delle società canottieri e motonautiche che si affacciano sul Grande Fiume e, una volta giunti a Brancere, ci saranno il ricordo e la preghiera per quanti sono morti nel fiume e a causa delle alluvioni. Dopo lo sbarco, la statua della Madonna di Brancere sarà portata in processione verso la località Isola Provaglio dove, alle 16.30, il vescovo Antonio Napolioni, affiancato dal parroco di Stagno Lombardo e Brancere, don Pierluigi Vei, e altri sacerdoti, presiederà l’Eucaristia.


Anche quest’anno alla Festa dell’Assunta - promossa dalla Zona pastorale 3 e dalle Parrocchie di Stagno Lombardo e Brancere, con il patrocinio di Provincia di Cremona e Comuni di Cremona e Stagno Lombardo, in collaborazione con la Protezione civile e le Società canottieri - è attesa la presenza di migliaia di fedeli. E migliaia saranno i cremonesi che cercheranno refrigerio nelle canottieri e nei centri sportivi, che saranno presi d’assalto.

Molto gettonate anche le grigliate nelle aree verdi private, per le quali quest’anno si prevede, anche a Cremona, un vero e proprio boom. Secondo l’Osservatorio dei ‘Supermercati Il Gigante’ (gruppo della Grande Distribuzione che conta complessivamente una settantina di punti vendita), in questi ultimi giorni – rispetto allo stesso periodo del 2024 – si registra un incremento di prenotazioni e di vendite per la carne con specifiche richieste di salsiccia (+30%), costine, wurstel e spiedini (+20%), pane casereccio (+10%) e pomodori e insalate (+15%).

QUASI TUTTI I MUSEI RESTANO APERTI

Sul fronte dei musei, è decisamente buona l’offerta di Cremona in questo giorno festivo. Il Museo Archeologico San Lorenzo resterà aperto regolarmente dalle 10 alle 17. Il Museo Civico Ala Ponzone sarà aperto al mattino, dalle 9 alle 14, e la sera, dalle 20 alle 22, con una visita guidata dedicata alla mostra su Giordano Garuti accompagnati dalla curatrice, Anna Maccabelli (gratuita su prenotazione museoalaponzone.biglietteria@comune.cremona.it).


Il Museo del Violino sarà regolarmente aperto dalle 10 alle 18. Al mattino audizione speciale, all’auditorium Arvedi, dove Lara Celeghin suonerà un violino del 1650 di Nicolò Amati. Lo strumento, di proprietà della fondazione Alago, dal 2019 è esposto all’MdV grazie alla rete Friends of Stradivari. Museo Diocesano, Torrazzo e Battistero saranno aperti dalle 10.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Il Museo di Storia Naturale e il Museo della civiltà contadina, invece, resteranno chiusi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400