L'ANALISI
14 Agosto 2025 - 05:20
Personale non docente in attesa di essere convocato per le supplenze. Nel riquadro Alba Caridi dell'Flc Cgil
CREMONA - AAA bidelli cercansi e per il personale non docente il ruolo, il contratto a tempo indeterminato rimane un miraggio. A fronte di 51 posti per assistente amministrativo avranno il posto fisso solo in 14. Non va meglio per gli assistenti tecnici: in tutto ci sono 30 posti da assegnare, ma solo sei andranno a ruolo. Il caso più eclatante riguarda i collaboratori scolastici, ovvero i bidelli. Ci sono per il prossimo anno scolastico ben 178 posti da coprire ma solo per 58 bidelli il posto fisso darà realtà, i rimanenti dovranno accontentarsi di un contratto a tempo determinato.
Le disponibilità per operatori delle aziende agricole sono di quattro posti, ma nessuna immissione in ruolo, così i tre posti per cuoco saranno coperti con contratti a tempo determinato. A denunciare l’insufficiente contingente di immissioni in ruolo è Alba Caridi dell’Flc Cgil che osserva: «A livello nazionale il MEF ha autorizzato per l'anno scolastico 2025/2026 un contingente di 10.348 posti per le assunzioni a tempo indeterminato del personale ATA comprensivo di 824 posti di DSGA, quest’ultimi suddivisi tra i passaggi all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione e i posti del concorso ordinario. Pertanto, c'è un totale di 9.524 unità da attribuire ai restanti profili del personale ATA. Ma questi numeri coprono solo poco più del 30% delle effettive disponibilità pari a 33.762 posti, lasciando così circa 23.000 posti che verranno assegnati tramite contratti a tempo determinato. Non è possibile autorizzare le assunzioni solo in funzione del turn over poiché non vengono rispettate le reali esigenze della scuola e dei lavoratori. FLC CGIL infatti continua a sollecitare il superamento di tale norma contenuta nella legge di bilancio che limita la piena copertura dell’organico disponibile».
Ed aggiunge: «La stessa proporzione a livello nazionale si ripercuote anche sui numeri relativi alla provincia di Cremona, dove verrà coperto da assunzioni a tempo indeterminato solo il 29% dei posti disponibili. Quindi anche per l'anno scolastico 2025/2026 ci saranno ancora numerosi ATA che, nonostante siano collocati nella graduatoria valida per le immissioni in ruolo, a fronte di numerose disponibilità, saranno ancora precari. Inoltre è necessario sottolineare che a causa dell’attuale meccanismo di calcolo dei contingenti i profili a bassa diffusione territoriale, come gli operatori delle aziende agrarie, cuochi, guardarobieri, infermieri, in diversi casi vengono sistematicamente esclusi dalle assunzioni in ruolo. E questo nonostante ci siano posti liberi in organico di diritto. Per tutti questi motivi FLC CGIL sostiene fortemente la necessità urgente di un finanziamento straordinario per l’avvio di un piano straordinario di stabilizzazione su tutti i posti vacanti». Le convocazioni per il personale Ata si terranno presso l’Ust in via Milano dal 26 al 28 agosto.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris