L'ANALISI
07 Agosto 2025 - 05:10
CREMONA - «Gli uffici lavorano a pieno ritmo, i posti da assegnare sono molti, ma in linea con gli anni passati. cercheremo di fare in modo che il maggior numero di posti venga assegnato entro l’inizio delle lezioni. Per questo siamo procedendo a spron battuto», afferma il provveditore Imerio Chiappa. Lunedì scorso l’Ufficio scolastico regionale ha provveduto a immettere in ruolo 46 docenti di sostegno, ora bisogna attendere per capire quanti di questi accetteranno. certo i tempi sono stretti e i posti da assegnare sull’intero territorio provinciale sono 627 di questi 44 alla scuola per l’infanzia, 285 alla primaria, 87 alle medie e 211 alle superiori.
«Non si tratta di cattedre vacanti, ma di posti da assegnare — continua il provveditore —. Nelle 627 cattedre ci sono quelle destinate a ruolo e quelle che poi verranno assegnate con contratti a tempo determinato. Per riuscire a garantire un avvio d’anno il più regolare possibile tutto il personale degli uffici è in servizio. I dati delle disponibilità e procedimenti burocratici sono in continua evoluzione e necessitano di controlli e verifiche attente. Le procedure non differiscono da quelle attuate già l’anno passato, per quanto riguarda i docenti tutto avverrà attraverso le piattaforme informatiche, l’assegnazione dei posti per il personale non docente, invece, avverrà in presenza, presso gli uffici di via Milano».
A spiegare le modalità di assegnazione è Michele Scafuri: «Le nomine in ruolo da parte dell’Usr avvengono in due fasi, la prima dedicata all’individuazione della provincia a cui il docente è stato assegnato, se poi l’assegnazione sarà accettata, il sistema provvederà al conferimento della sede, tenendo conto delle preferenze espresse e dell’ordine della graduatoria — spiega —. Terminate queste operazioni e appurate quali posti saranno effettivamente coperti si procederà alla nomina delle supplenze per il tempo determinato con contratti dal 30 giugno o al 31 agosto. Ogni settimana pubblicheremo un bollettino con i posti e le assegnazioni, pubblicazioni che si susseguiranno fino al 31 dicembre, ovviamente con la speranza di coprire tutti i posti ben prima della fine anno. Saranno di competenza degli uffici le cattedre intere, ma anche spezzoni orari superiori alle 6 ore. Ciò che rimarrà sarà poi di competenza delle singole scuole con lo scorrimento delle graduatorie di istituto. Si tratta di adempimenti informatici, ma gli uffici saranno a disposizione dei docenti».
Il capitolo del personale Ata: assistenti amministrativi, assistenti tecnici e collaboratori scolastici devono essere ancora resi noti. «Le nomine in ruolo del comparto Ata e i contratti a tempo determinato per gli assistenti tecnici e tecnici si terranno il 26 agosto, mentre il 27 e 28 si terranno le convocazioni per i collaboratori scolastici — spiega Alessandro Apruzzese —. In scadenza venerdì è invece il bando per il personale Ata che prevede sette posti per assistenti amministrativi e tre posti per collaboratori scolastici presso i nostri uffici in via Milano».
Tutto ciò per dire che la macchina organizzativa per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 è più che avviata, ma soprattutto determinata a evitare la caccia al professore dell’ultimo momento, l’obiettivo è assicurare un avvio di lezioni il più regolare possibile. «I supplenti ci sono sempre stato — conclude il provveditore —, pian piano si stanno limitando i danni con progressive immissioni in ruolo, frutti delle procedure concorsuali finalizzate a creare un reale ricambio generazionale nella scuola italiana».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris