Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA CITTÀ CHE ACCOGLIE

Gli alberghi meno cari, Cremona ora conviene

Il 2024 i prezzi diminuiti dell’1,4%. Ma negli ultimi quattro anni aumenti del 28%

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

14 Agosto 2025 - 05:10

Gli alberghi meno cari, Cremona ora conviene

CREMONA - Vacanze sempre più costose, alloggi con prezzi alle stelle, ma non a Cremona. L’Unione nazionale consumatori ha condotto uno studio per stilare la classifica delle città che hanno avuto i maggiori rincari per quanto riguarda gli alberghi, elaborando gli ultimi dati Istat relativi al mese di luglio e confrontandoli non solo rispetto alla scorsa estate ma anche rispetto ai tempi pre-crisi, ossia all’estate del 2021, prima della guerra in Ucraina e del decollo dei prezzi, dalla luce al gas.

Date queste premesse, rispetto a luglio 2024, a fronte di un'inflazione generale dell’1,7%, i Servizi di alloggio, ossia alberghi, motel, pensioni, bed and breakfast, agriturismi, villaggi vacanze, campeggi e ostelli della gioventù, sono saliti in media nazionale in modo più contenuto, +1,3%. Insomma, un dato positivo, se non fosse che in alcune città gli aumenti siano stati decisamente maggiori. A vincere la classifica della città con i rialzi tendenziali più alti è Lucca, con un balzo astronomico del 20,2% rispetto allo scorso anno.

Al secondo posto Caserta, con un incremento annuo del 13,7%. Medaglia di bronzo a Rimini con +10,9%. Non mancano le curiosità. Ad esempio addirittura in deflazione, è il caso di Venezia (66° posto, -1,3%), Roma (71° posto, -3%) e Milano, al quarto posto delle virtuose con -7,9%, dopo la vincente, come città risparmiosa, Siena (-12,6%), Mantova (-10,4%) e Pisa, al terzo posto con -9,4%. Cremona si pone al 67° posto con un -1,4%, un segno di stagnazione che fa bene alle tasche di turisti che in questo periodo hanno scelto di visitare la città del violino.

In realtà la situazione si capovolge se si considerano i prezzi rispetto a quattro anni fa. In merito l’Unione nazionale consumatori osserva: «A fronte di un'inflazione pari al 17,7%, i Servizi di alloggio sono decollati del 38,6%, oltre il doppio. Cambia anche lo scenario delle città e tornano le big del turismo. Medaglia d'oro, infatti, è Venezia con un balzo del 64,7%, medaglia d’argento per Milano con +60%. Al terzo posto Firenze con +58,8%». In questa classifica dei rincari Cremona ha aumentato i prezzi in quattro anni del 28,2% alla 48esima posizione, preceduta da Trento e seguita da Ferrara.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400