Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA NOSTRA SALUTE

Funghi ai piedi: il souvenir indesiderato di piscine e spiagge

Prevenire è fondamentale: consigli pratici sull’igiene e sulle abitudini da adottare per proteggersi e godersi l’estate senza fastidi

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

11 Agosto 2025 - 10:57

Funghi ai piedi: il souvenir indesiderato di piscine e spiagge

CREMONA - Con l’arrivo dell’estate e le giornate trascorse in piscina, spiaggia o in altri ambienti umidi, cresce anche il rischio di infezioni fungine ai piedi, un problema spesso sottovalutato ma molto comune. I funghi prosperano in ambienti caldi e umidi, come quelli che si creano tra le dita dei piedi dopo ore trascorse con scarpe chiuse o a contatto con superfici bagnate.

Le piscine, gli spogliatoi e le docce pubbliche rappresentano i luoghi a più alto rischio, per la presenza di acqua stagnante e la frequentazione da parte di molte persone. Tuttavia anche la spiaggia può non essere esente da pericoli, soprattutto in aree con sabbia umida o superfici condivise come passerelle e bagni. Il rischio aumenta se la pelle è irritata o presenta piccole lesioni, o se non si asciugano bene i piedi dopo il bagno.

Le infezioni più frequenti sono quelle da dermatofiti, responsabili del cosiddetto “piede d’atleta”, e quelle da lieviti, che possono colpire anche le unghie causando onicomicosi. I primi segnali a cui prestare attenzione sono prurito intenso, arrossamento, screpolature della pelle, desquamazione e, nel caso delle unghie, ispessimento, scolorimento e deformazione.

La diagnosi precoce è importante per evitare che l’infezione si diffonda o cronicizzi, rendendo la cura più lunga e complessa. Al minimo sospetto, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo, che potrà prescrivere il trattamento più adeguato, spesso a base di antifungini topici o orali.

La prevenzione resta la miglior arma contro questi fastidiosi problemi estivi. Alcuni accorgimenti pratici possono fare la differenza: evitare di camminare a piedi nudi in ambienti pubblici umidi; indossare ciabatte di gomma; asciugare bene i piedi dopo il bagno o la doccia, soprattutto tra le dita; utilizzare calzature traspiranti e cambiare spesso calze e scarpe; preferire calze di cotone ed evitare quelle sintetiche che favoriscono la sudorazione.

Inoltre, mantenere una buona igiene personale e non condividere asciugamani, scarpe o pediluvi con altre persone riduce il rischio di contagio.

Seguendo questi semplici consigli, è possibile godersi l’estate senza dover fare i conti con il fastidio di un’infezione fungina ai piedi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400