L'ANALISI
10 Agosto 2025 - 12:03
CREMONA - L’herpes labiale è causato dal virus Herpes Simplex di tipo 1 (HSV-1), che una volta contratto rimane latente nei gangli nervosi e può riattivarsi in determinate condizioni. Tra i principali fattori scatenanti vi sono l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti, lo stress, la febbre, l’affaticamento e le variazioni del sistema immunitario. L’estate, con il sole intenso, le temperature elevate e spesso le vacanze stressanti, rappresenta un periodo particolarmente a rischio per chi è portatore del virus.
La riattivazione si manifesta con la comparsa di piccole vescicole dolorose attorno alle labbra, che provocano prurito, bruciore e disagio estetico. Queste lesioni possono durare dai 7 ai 10 giorni, e nei casi più gravi possono complicarsi con infezioni secondarie o un’infiammazione più estesa.
Oltre al fastidio fisico, l’herpes labiale può avere un impatto psicologico, limitando le occasioni sociali e la spontaneità dei sorrisi, soprattutto durante le vacanze o eventi importanti. Molti pazienti raccontano di sentirsi a disagio nel mostrarsi in pubblico con le tipiche lesioni.
Per questo motivo, la prevenzione è un punto chiave. L’uso quotidiano di creme solari con protezione specifica per le labbra è fondamentale per schermare i raggi UV, principale fattore scatenante. È consigliabile inoltre evitare l’esposizione nelle ore più calde e proteggere adeguatamente la pelle del viso.
Mantenere uno stile di vita sano aiuta a rafforzare il sistema immunitario: alimentazione equilibrata, idratazione, sonno regolare e gestione dello stress sono strumenti utili per prevenire la riattivazione del virus.
In caso di comparsa delle vescicole, è importante intervenire tempestivamente. Il medico può prescrivere farmaci antivirali, che se assunti nelle prime fasi riducono la durata e l’intensità dei sintomi. Inoltre, esistono prodotti specifici per alleviare il dolore e favorire la guarigione delle lesioni.
Infine, è bene ricordare che l’herpes labiale è contagioso, soprattutto durante la fase attiva delle lesioni, quando il virus è presente nelle vescicole. È quindi importante evitare baci, condivisione di posate, bicchieri o altri oggetti personali per prevenire la trasmissione.
In sintesi, pur essendo un disturbo comune e spesso sottovalutato, l’herpes labiale può davvero rovinare l’estate. Con la giusta attenzione alla prevenzione e un trattamento rapido è però possibile minimizzare i disagi e godersi appieno i mesi più caldi dell’anno.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris