Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TORRE DE' PICENARDI. EDIZIONE 2025

La Cariulàada è pronta: un carnevale estivo tra mistero e ironia

Domenica 10 agosto torna l’evento che quest’anno porta in piazza un tema “elettrico” e misteriose impronte giganti. Il sindaco Volpi ringrazia associazioni e cittadini per il sostegno all’iniziativa

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

09 Agosto 2025 - 12:14

La Cariulàada  è pronta: è tempo di ‘carnevale’

Davide Mometto e le impronte apparse in paese sono l’indizio della terza edizione

TORRE DE' PICENARDI - Il paese si prepara a un nuovo carnevale estivo fuori dagli schemi. Domenica 10 agosto, a partire dalle 18, torna infatti la Cariulàada, l’evento più irriverente dell’estate, organizzato dal gruppo folk de I Crauti con il patrocinio del Comune e della Pro loco di Torre de’ Picenardi. Il tema di quest’anno si preannuncia a dir poco… elettrico. Fulmini, segnali di pericolo e un gigantesco naso curioso fanno da sfondo al carro principale, simbolo di questa edizione. Il messaggio? Ironico ma chiaro: meglio non ficcare il naso dove non si deve, soprattutto quando c’è in giro qualcosa di grosso.

A confermare il mistero ci pensa proprio Davide Mometto, regista e anima della manifestazione, che l'altra notte ha compiuto un sopralluogo notturno per le vie del paese e ha descritto quel che ha visto: «Non potendo dormire a causa della calura estiva mi sono messo a passeggiare per rinfrescarmi, e mi sono trovato in prossimità dell’incrocio tra via Garibaldi e via Mazzini. Sul manto stradale ho notato delle impronte stranissime, veramente gigantesche, che penso appartengano a un animale di grandi dimensioni. Osservandole bene, sembrano di un grande ungulato. Chissà com’è arrivato fin qui… Forse un cinghiale, uno di quelli di cui tanto si parla in Italia, e che sembra abbia deciso di passare anche da Torre. Le impronte non sono solo all’incrocio: ce ne sono altre in un’area delimitata, davanti al Ristorante Italia, dove sembra si sia rifocillato. La Polizia Municipale ha già fatto le dovute verifiche, ma le tracce proseguono, arrivano fino al Comune, passano davanti alla chiesa, poi in piazza, e infine spariscono tra i cespugli. Chi lo sa dov’è andato a rifugiarsi? State attenti, soprattutto di notte. Io vi ho avvisati… buonanotte a tutti».

Con questo inquietante ma divertente avvistamento, la tensione e la curiosità crescono. Il carro sfilerà lungo via Garibaldi, con partenza dalla zona dell’Istituto Figlie di San Camillo e arrivo davanti al Bar Sport, accompagnato da figuranti in costume e dalla solita dose di allegria e ironia.

Per chi ha partecipato lo scorso anno, sarà difficile dimenticare l’edizione 2024, quando l’intero paese fu trasformato in un carnevale in stile Pellerossa, con il carro intitolato ‘Bàla coi lupi’. Un omaggio giocoso alle tribù native americane e al celebre film con Kevin Costner, che aveva sfilato tra piume, tamburi e travestimenti lungo le stesse vie del centro.

La Cariulàada 2025 promette di essere altrettanto sorprendente, tra mistero, satira e scosse… in tutti i sensi. Mometto precisa che a Torre sono apparse «queste strane impronte sul manto stradale dislocate un pochino per tutto il paese, impronte di grandi dimensioni e la morfologia sembrerebbe proprio quella di un grande ungulato e nel dettaglio quella appartenente a un grande suino appunto. Sono tutti invitati alla carriolata che si svolge a Torre de’ Picenardi appunto questa domenica 10 alle ore 18».

Il sindaco, Marcello Volpi, ha ringraziato «l’Associazione Insieme per la Vita, Cassa Padana, le associazioni locali e i cittadini che sostengono un’iniziativa così lodevole».

Questo carnevale estivo è tipico proprio di Torre e si svolge durante i festeggiamenti del Ferragosto Torrigiano ed è una collaborazione appunto tra Pro Loco, I crauti e il Comune che è disponibile per consentire lo svolgimento delle attività. Il ‘re’ della carriolada sarà eletto a Ferragosto in Villa Sommi Picenardi. L'anno scorso era stato Camacio a vincere. La manifestazione si svolge già da due anni. Il primo anno è stato dedicato ai cavernicoli, l'anno scorso a Balla coi lupi e chissà quale tema sarà quest'anno. Gli indizi appunto sono queste orme. Sul manifesto c'è il naso di un maiale. A buon intenditor...

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400