L'ANALISI
18 Agosto 2024 - 10:46
TORRE DE’ PICENARDI - Cariulàada 2024: quando l’estate diventa carnevale in stile Pellerossa. È successo nel tardo pomeriggio di ieri, nel centro del paese, trasformato in un’esplosione di colori, musica e allegria, grazie al gruppo folk dei ‘Crauti’. Con regista Davide Mometto, quest’anno, il tema prescelto è stato un omaggio giocoso e irriverente alle tribù native americane, reinterpretato con il tipico spirito goliardico che caratterizza questa manifestazione. Il carro principale, intitolato ‘Bàla coi lupi’ (con una ‘l’), ha fatto da protagonista, ispirandosi al celebre film del 1990 con Kevin Costner, e ha sfilato lungo la centrale via Garibaldi, accompagnato da un gruppo di figuranti tutti rigorosamente vestiti da indiani d’America. Partenza intorno alle 18.20 dall’Istituto Figlie di San Camillo e arrivo davanti al bar Sport.
A capeggiare il corteo, c’era il ‘Re della sfilata’: Camacho, al secolo Omar Camatini, che ha interpretato il ruolo di un capo tribù pellerossa. Mometto ha poi condotto la presentazione della parata regalando momenti di puro divertimento alla folla in attesa. Al suo fianco, una variegata compagnia di personaggi ha contribuito a rendere la serata decisamente originale: le squaw, lo sciamano, lo sceriffo e, naturalmente, un’ironica rappresentazione del celebre Kevin Costner, sono stati accolti con risate e applausi. C’era anche, con tanto di sombrero, ‘El Merendero’.
Ad un certo punto è stato svelato anche il personaggio ricercato dal giorno di Ferragosto, quando in paese è comparso uno strano volantino con la scritta ‘Wanted’ in pieno stile western. La persona era ricercata in tutto il territorio comunale: 15 euro la ricompensa per chi l’avesse trovato. Libero, il suo nome.
A completare il quadro festoso, un gruppo di bambini, anch’essi in costumi a tema, ha partecipato alla sfilata, dimostrando come la Cariulàada sia un evento capace di coinvolgere tutta la comunità, dai più piccoli ai più grandi, in un’atmosfera di gioia condivisa.
Allegria e spensieratezza sono state le note dominanti della manifestazione, che ha riproposto dallo scorso anno, in una versione aggiornata, quel che veniva fatto nei decenni scorsi. Da gara di velocità su carriole, si è trasformata in una sfilata con un gruppo unico protagonista. Dopo uno stop durato 34 anni, per il ferragosto 2023, La Cariulàada è tornata a vivere grazie ai Crauti. Il tema scelto lo scorso anno è stato quello dei ‘Tavernicoli’.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris