L'ANALISI
06 Agosto 2025 - 09:58
La riunione sulla legge di tutela della liuteria svoltasi all’interno di Fondazione Stauffer
CREMONA - «Sono orgoglioso di aver riunito, per la prima volta, il sistema Cremona per la liuteria in cui istituzioni e fondazioni culturali si sono incontrate con i liutai, con coloro che, giorno dopo giorno, contribuiscono a far vivere e rendere unica l’arte di Stradivari», afferma il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Marcello Ventura all’uscita di Fondazione Stauffer dove si è tenuta la prima riunione ufficiale della cabina di regia per il Sistema Cremona della Liuteria, uno strumento operativo previsto dalla Legge Regionale 10/2025, promossa proprio dal presidente della IV Commissione Attività Produttive di Regione Lombardia. L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi attori istituzionali, culturali, artigianali e imprenditoriali del territorio.
«Durante i lavori è emersa l’intenzione condivisa di puntare all’organizzazione di un Concorso Internazionale del Violoncello incentrato sul suono, quale evento simbolico e di forte impatto culturale ed economico, che rappresenti il primo grande frutto della nuova governance territoriale. Il concorso, che si auspica possa svolgersi già a partire dal 2026, sarà accompagnato da iniziative promozionali mirate, tra cui una brochure internazionale per ‘Cremona Musica’ e la produzione di contenuti video con il coinvolgimento di media nazionali e internazionali (Rai, Corriere della Sera). Tra le azioni valutate anche la partecipazione alla Fiera di Shanghai, prevista per ottobre 2025, per rafforzare la presenza internazionale del sistema liutario cremonese.»
Ventura ha sottolineato l’importanza di «passare dalla teoria ai fatti», partendo proprio dalla cabina di regia per costruire una visione strategica condivisa che porti a risultati concreti: «Per questo a fine mese, una volta raccolti gli interventi scritti dei vari attori, presenteremo il documento in regione. Nel mentre mi piacerebbe lavorare sull’aspetto turistico, coinvolgendo il Ministero a Roma». Alessandro Tantardini, presidente della Fondazione Stauffer, ha evidenziato come «non ci si possa basare solo sulle risorse regionali, auspicando che questa cabina di regia sia un volano per attrarre risorse più ampie, magari verso la creazione di una fondazione di scopo con il coinvolgimento di tutti gli attori del settore». Giorgio Grisales, presidente del Consorzio Liutai Antonio Stradivari, ha sottolineato la svolta epocale: «Finalmente abbiamo una vera occasione per creare un Sistema Cremona con il supporto concreto della Regione e il coinvolgimento concreto e diretto dei liutai, nel comune sforzo di promuovere ma anche tutelare il loro lavoro».
Marco Vinicio Bissolotti (CNA Cremona) e Stefano Trabucchi (Confartigianato Cremona) hanno ribadito la necessità di combattere la contraffazione del ‘Made in Cremona’ e l’urgenza di tutelare le botteghe liutarie, che oggi attraversano un momento di difficoltà. Anche Ilaria Casadei, della Camera di Commercio, ha richiamato l’attenzione sull’internazionalità delle botteghe, vere e proprie «multinazionali dell’eccellenza artigiana», per le quali servono competenze elevate e strumenti di tutela concreti.
Il mondo della formazione è stato rappresentato da Angelo Sperzaga, vicepreside della Scuola Internazionale di Liuteria, che ha posto l’accento sul valore educativo ed etico della liuteria.
Dal fronte culturale, Alessandro Bardelli e Paola Carlomagno del Museo del Violino hanno confermato il pieno coinvolgimento dell’istituzione, non solo per la conservazione, ma anche per la promozione del sapere artigianale. Il Sovrintendente del Teatro Ponchielli, Andrea Nocerino, ha proposto il teatro come luogo ideale per il concorso del suono, ponte perfetto tra costruttori e musicisti. In rappresentanza del Comune di Cremona, l’assessore Rodolfo Bona, a nome anche del sindaco Andrea Virgilio, ha ribadito l’importanza di un approccio integrato tra dimensione artigianale, culturale e commerciale.
Luca Checola, in rappresentanza dell’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, ha illustrato le prime iniziative previste per il 2025, tenuto conto dei tempi stretti. Si partirà con la realizzazione di un video promozionale per la diffusione su media nazionali e internazionali, la pubblicazione di una brochure istituzionale e la valutazione della partecipazione a fiere internazionali, Shanghai, in primis, oltre che all’utilizzo delle piattaforme della Regione per amplificare il messaggio. Carlo Bianchessi, direttore generale della Dg Sviluppo Economico, ha confermato l’impegno della Regione a sostenere in modo continuativo e strutturato il comparto liutario.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris