L'ANALISI
30 Luglio 2025 - 11:52
CREMONA – Si è spenta nella notte tra lunedì e ieri in Valsugana, dove era in vacanza, Cristina Marenzi, 61 anni appena compiuti, per tutti semplicemente 'Cri'. Da tempo lottava con coraggio contro una malattia che non era riuscita a spegnere il suo spirito combattivo e il suo amore per la vita.
Marenzi, residente a Cremona, era conosciuta per il suo impegno sociale. Professionista nell’ambito dell’educazione, aveva lavorato per anni come educatrice presso strutture per anziani e persone con disabilità, portando creatività e sensibilità anche in contesti difficili.
Il suo nome è legato soprattutto alla battaglia per Area Donna, la sezione dell’Ospedale di Cremona dedicata alle pazienti oncologiche, ridimensionata durante la riorganizzazione sanitaria del 2022. Marenzi fu tra le prime a denunciare pubblicamente la perdita di un luogo che per molte donne rappresentava non solo un centro di cura, ma anche uno spazio protetto, umano, dove affrontare con maggior dignità e meno sofferenza i percorsi terapeutici legati al tumore al seno.
Fu lei a portare la voce delle pazienti davanti ai vertici dell’Asst e al Comune, a promuovere la nascita del Comitato per Area Donna, a presidiare – salute permettendo – i banchetti per la raccolta firme e a mobilitare l’opinione pubblica in difesa di un servizio essenziale.
Marenzi, oltre che attivista, era anche un'artista autodidatta, appassionata di canto e disegno ed era molto conosciuta anche negli ambienti culturali della città. Vegana convinta, profondamente legata alla natura e agli animali – soprattutto ai gatti – aveva fatto dell’amore e del rispetto per la vita, in tutte le sue forme, una filosofia condivisa con il marito Fabio e la figlia Francesca.
«Cristina era una forza della natura – ricordano amici e conoscenti – sempre pronta ad ascoltare, ad accogliere, a fare qualcosa per gli altri». Il suo sguardo lucido e la capacità di unire persone anche molto diverse tra loro l’hanno resa una figura preziosa per Cremona. E proprio Cremona, oggi, la piange con profondo affetto.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris