Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Sul fiume con la Vergine, a ferragosto torna l'Assunta

La Madonna di Brancere portata in processione sul Po: il programma della tradizionale festa

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Luglio 2025 - 15:57

Sul fiume con la Vergine, a ferragosto torna l'Assunta

CREMONA - Tradizioni che non muoiono e che continuano ad animare il territorio, anche con il fervore delle solennità della tradizione cattolica. Anche quest’anno, torna a Ferragosto (secondo uno schema sempre più consolidato) la ben nota ‘Festa dell’Assunta – Madonna del Po’, promossa dalla Zona pastorale 3 e dalle Parrocchie di Stagno Lombardo e Brancere, con il patrocinio di Provincia di Cremona e Comuni di Cremona e Stagno Lombardo, in collaborazione con la Protezione Civile e le Società canottieri.


Una tradizione che si rinnova dal 1978, da quando la ideò lo scomparso don Aldo Grechi. Al centro dell’edizione numero 47, oltre alla città di Cremona e ai comuni rivieraschi, sarà la località di Brancere. L’intento, oggi come allora, è quello di unire i cittadini in un momento di spiritualità e tradizione: sullo sfondo, il protagonista sarà il Grande Fiume, minimo comun denominatore dei territori che affacciano sulla città del Torrazzo su cui veleggerà l’immagine della Regina del Po.


La festa, come riporta la Diocesi di Cremona, prenderà avvio la sera della vigilia dell’Assunta, il 14 agosto alle 20.30 su Lungo Po Europa, con la preghiera del Rosario «aux flambeaux» (dunque accompagnato dalle fiaccole) davanti alle società canottieri, partendo dal Flora e giungendo sino a Largo Marinai d’Italia.


La statua della Madonna di Brencere sarà quindi trasferita in Cattedrale dove venerdì 15 agosto, nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, le celebrazioni raggiungeranno il proprio culmine nella Messa delle ore 11, che sarà presieduta da don Antonio Bandirali, parroco dell’unità pastorale S. Omobono (Cattedrale - S.Imerio - S. Pietro al Po), che con il mese di settembre assumerà l’incarico di vicario episcopale per la Pastorale. La celebrazione sarà anche proposta in diretta su CR1 e sui canali web e social della Diocesi. La statua, al termine della messa, sarà accompagnata sulla piazza, dove avverrà il saluto a Maria e la benedizione.


L’immagine della Vergine sarà poi trasferita presso la canottieri Flora, dove avrà inizio la processione: alle 15, natanti e imbarcazioni a remi accompagneranno l’immagine sacra verso il lido Sales di Brancere. «Durante il tragitto - fa sapere la Diocesi - avrà luogo come sempre la benedizione delle società canottieri e motonautiche che si affacciano sul Grande Fiume e, una volta giunti a Brancere, vi sarà il ricordo e la preghiera per quanti sono morti nel fiume e a causa delle alluvioni».

Una volta tornata sul suolo di Brancere, la statua della Madonna sarà accompagnata in processione verso la località Isola Provaglio. Qui, alle 16.30, si terrà il momento conclusivo della Festa dell’Assunta: il vescovo Antonio Napolioni e don Pierluigi Vei, parroco di Stagno Lombardo e Brancere, presiederanno l’Eucaristia insieme ad altri sacerdoti. Anche questa celebrazione sarà trasmessa in differita.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400