Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

REGIONE FONDAZIONE CARIPLO INTESA SAN PAOLO

ZeroNeet: un’alleanza da 50 milioni contro l’esclusione dei giovani

L'iniziativa punta a intercettare oltre 20.000 ragazzi tra i 15 e i 29 anni. Percorsi personalizzati, accompagnamento costante e una rete di enti territoriali per costruire nuove opportunità

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

17 Luglio 2025 - 15:14

ZeroNeet: 40 milioni per dare un futuro ai giovani senza scuola né lavoro

MILANO - Un patto senza precedenti tra pubblico e privato per dare nuove opportunità a chi è rimasto indietro. Regione Lombardia e Fondazione Cariplo hanno siglato oggi un accordo da 40 milioni di euro (20 milioni ciascuno), cui si aggiungono 10 milioni messi a disposizione da Intesa Sanpaolo, per contrastare il fenomeno dei Neet — i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi. In Italia sono oltre 1,3 milioni, circa 150.000 solo in Lombardia.

L’intesa punta ad attivare 20.000 giovani entro il 2026, con percorsi su misura costruiti in rete tra scuole, enti di formazione, imprese e servizi sociali. Un’iniziativa strutturata che guarda al futuro con una visione condivisa e che sarà coordinata da una cabina di regia permanente.

Il programma, chiamato ZeroNeet – Reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze, sarà sostenuto attraverso un bando rivolto alle reti territoriali, con contributi da 400.000 a 600.000 euro per progetto. Oltre all’intercettazione dei giovani, le proposte dovranno prevedere attività di orientamento, laboratori, percorsi formativi e tirocini extracurriculari. Fondazione Cariplo fornirà anche un servizio di accompagnamento metodologico alle reti selezionate. “Ogni giovane che oggi è inattivo è una risorsa che rischiamo di perdere”, ha dichiarato l’assessora lombarda Simona Tironi. “Vogliamo accompagnarli verso una strada che sentano davvero loro, costruendo percorsi reali, sostenibili e su misura”.

Anche il presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Azzone, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: “Stiamo parlando del futuro dei nostri figli. Dobbiamo fare alleanze tra istituzioni e aziende per restituire loro fiducia e prospettiva”.

Il progetto si svilupperà inizialmente in Lombardia e in due province piemontesi (Novara e Verbano-Cusio-Ossola), con l’obiettivo di essere poi esteso su scala nazionale. ZeroNeet è una delle tre sfide strategiche della Fondazione Cariplo per i prossimi anni, insieme a interventi su disabilità e prima infanzia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400