L'ANALISI
INTESA TRA CONFCOMMERCIO E SABA
16 Luglio 2025 - 17:50
CREMONA - Un centro storico più accessibile, vivace, pronto ad accogliere cittadini e turisti che vogliono concedersi un pranzo, una serata o un pomeriggio di shopping senza l’assillo del parcheggio. È questa la filosofia che anima l’intesa tra Saba, Confcommercio Provincia di Cremona e le Botteghe del Centro, che entra nel vivo con un progetto pensato per dare una spinta reale alle attività commerciali della città.
In numerosi negozi e locali del centro è possibile ritirare gratuitamente gli speciali pass per la sosta agevolata, pensati per accompagnare e – perché no? – incentivare gli acquisti e la fruizione dell’offerta cittadina. Tre le formule proposte, calibrate sui diversi momenti della giornata, tutte accomunate da un vantaggio immediato: poter parcheggiare per più ore, pagando meno. Il Lunch Pass consente di godere del centro nelle ore del pranzo: utilizzabile dalle 12 alle 15, permette di lasciare l’auto per tre ore a soli 4 euro.
Pensato per chi sceglie un ristorante, un bistrot o un bar per la pausa di mezzogiorno, è la soluzione ideale per chi lavora o per chi vuole concedersi un break all’insegna della convivialità. Il Dinner Pass, invece, guarda alla sera. È valido dalle 19 fino alle 2 di notte e offre ben sette ore di sosta al prezzo di 4 euro. Una formula perfetta per una cena in compagnia, un aperitivo, un evento serale o semplicemente per vivere la città dopo il tramonto. E poi c’è lo Shopping Time, dedicato al cuore pulsante del centro: i negozi.
Valido tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, offre 3 o 5 ore di sosta (a seconda della fascia oraria scelta) sempre al costo di 4 euro. Un’occasione per fare acquisti con calma, scoprire le vetrine, concedersi una passeggiata e vivere il centro come uno spazio di relazione e incontro. Il meccanismo è semplice: i pass si ritirano direttamente nei locali e nelle attività aderenti – riconoscibili dalla locandina esposta o dalle comunicazioni social – e si utilizzano nel parcheggio di piazza Marconi, crocevia perfetto per chi vuole raggiungere il cuore di Cremona.
Un progetto che, come sottolinea Marco Stanga, vicepresidente di Confcommercio Cremona e portavoce delle Botteghe del Centro, nasce da una sinergia concreta: «Siamo soddisfatti di questa iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Confcommercio, le Botteghe e Saba. Si tratta di un progetto pensato per favorire i commercianti e i cittadini, migliorando l’accessibilità e incentivando la fruizione delle attività del centro. Questi strumenti aiutano a fidelizzare la clientela e a valorizzare l’offerta commerciale locale. Un ringraziamento a Saba per l’attenzione verso le esigenze del nostro territorio».
L’iniziativa non è soltanto un accordo commerciale, ma un invito concreto a riavvicinarsi al centro, a viverlo, a riscoprirlo. Un modo per mettere il turbo agli acquisti e restituire centralità a quel tessuto di negozi, locali e botteghe che fanno di Cremona una città viva e accogliente. L’elenco aggiornato degli aderenti è disponibile sul sito confcommerciocremona.it e sui canali social dell’associazione del terziario.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris