L'ANALISI
16 Luglio 2025 - 11:22
CASALMAGGIORE - Numeri, progetti, storie: il bilancio sociale 2024 di Fondazione Marcegaglia è molto più di un documento contabile. È il racconto concreto dell’impatto che la Fondazione di partecipazione, nata il 14 luglio del 2010 per volontà della famiglia di imprenditori, per volontà della famiglia Marcegaglia: Steno e la moglie Mira, insieme ai figli Emma e Antonio con Carolina Toso Marcegaglia, a cui è stata affidata la presidenza. La Fondazione rappresenta la naturale evoluzione dello spirito filantropico che caratterizza da sempre la famiglia di imprenditori mantovani, presente a Casalmaggiore con un importante insediamento industriale.
I numeri: 6.077 beneficiari diretti in 23 progetti attivi in 4 Paesi (Italia; Ruanda; Pakistan ed Afghanistan), 103 borse di studio donate, 108 ore di formazione erogate nei centri antiviolenza, 321 donne coinvolte in percorsi di formazione professionalizzante, 513 studenti formati su temi di parità di genere ed inclusione, 997.234mila euro raccolti da donazioni di aziende e di soggetti privati: questi alcuni dei dati salienti del Bilancio Sociale 2024.
Anche a Casalmaggiore Fondazione Marcegaglia è intervenuta, sostenendo il progetto In rete per l’autonomia, per riqualificare e riorganizzare quattro alloggi destinati a donne, o nuclei mamma-bambino, che hanno vissuto episodi di violenza e stanno intraprendendo un percorso personalizzato di autonomia.
Il progetto si inserisce in un’ampia rete di sostegno delle donne vittime di violenza in tutto il territorio casalasco che prevede l’ascolto e la prima accoglienza grazie al Centro Antiviolenza gestito dall’associazione MIA, ma anche la protezione nelle case rifugio e vari servizi di inserimento lavorativo. Il progetto prevede una fase sperimentale di 12 mesi sostenuta da Fondazione Marcegaglia in particolare attraverso la figura di un coordinatore.
«Ogni numero del nostro bilancio corrisponde a una storia, a un volto, a un cambiamento concreto — afferma Carolina Toso Marcegaglia, presidente della Fondazione —. Rendicontare ciò che facciamo è un atto di trasparenza e di corresponsabilità: ancora di più in questo 2025 che celebriamo i nostri 15 anni di attività. Siamo orgogliosi del percorso fatto e siamo pronti a raccogliere le sfide del futuro, continuando a credere che costruire alleanze sia la chiave per affrontare anche i contesti più complessi e generare un impatto reale sulla vita delle persone. In questi 15 anni sono stati tanti i progetti realizzati in Italia e nel mondo: contro la violenza di genere, la malnutrizione, per l’empowerment femminile, la formazione, l’inclusione, lo sviluppo sostenibile. Da domani, il nostro viaggio continua»
Con la passione e la visione di sempre».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris