L'ANALISI
10 Luglio 2025 - 05:05
CROTTA D'ADDA - Sono iniziati i lavori per il varo della passerella ciclopedonale sul ponte stradale del fiume Adda, tra l’abitato di Maccastorna (Lodi) e quello di Crotta lungo la strada provinciale 47. L’intervento fa parte dei lavori per la realizzazione del tratto di ciclovia VenTo che va da San Rocco al Porto a Stagno Lombardo. E sta inevitabilmente comportando qualche disagio per la circolazione stradale.
La Provincia di Cremona ha infatti comunicato che, fino al 31 agosto, è disposta la sospensione temporanea della viabilità lungo la Soresina-Crotta, dal chilometro 15+600 al chilometro 15+757. I cartelli che indicano il cantiere e la strada chiusa sono stati posizionati in entrambe le direzioni di marcia, seguono poi ‘barriere’ in new jersey per evitare che i mezzi possano avvicinarsi al punto in cui è in corso la sistemazione della passerella stessa.
Nel tratto interessato è anche stato istituito il divieto di sorpasso e il limite di velocità a scalare di 70, 50 e 30 chilometri orari in avvicinamento alla zona di intervento.
Come percorso alternativo i veicoli provenienti da Crotta d’Adda e diretti a Castelnuovo Bocca d’Adda e Maccastorna devono utilizzare dunque la strada provinciale 234 Codognese in direzione Pizzighettone, superare il ponte sul fiume Adda (il Salvo d’Acquisto) e, una volta giunti in territorio lodigiano, seguire le indicazioni di deviazione posizionate. In senso contrario, stessa deviazione per i veicoli provenienti da Castelnuovo Bocca d’Adda e Maccastorna diretti a Crotta.
Il tratto di ciclovia VenTo in questione è di 58 chilometri attraverso 11 Comuni rivieraschi a cavallo delle province di Lodi e Cremona: San Rocco al Porto, Santo Stefano Lodigiano, Corno Giovine, Caselle Landi, Castelnuovo Bocca d’Adda, Maccastorna, Crotta d’Adda, Spinadesco, Cremona, Gerre de Caprioli e Stagno Lombardo (12,8 milioni di euro). La passerella di Crotta è la fase conclusiva, anche se di fatto il tragitto è già percorribile.
Complessivamente, invece, il percorso ciclabile turistico, che collega Torino a Venezia, è lo spezzone italiano dell’EuroVelo 8. Il progetto, nato da un’idea del dipartimento di architettura e pianificazione del Politecnico di Milano, consiste in un tracciato di circa 700 chilometri prevalentemente lungo il Grande Fiume.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris