L'ANALISI
06 Luglio 2025 - 10:32
CASTELVERDE - È scattata a Castelverde e frazioni l’operazione ‘Estate sicura’. In codice si potrebbe infatti definire in questo modo la decisione assunta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Graziella Locci di far riprendere alla polizia locale i presidi serali sul territorio in una stagione in cui la voglia di svago si fa più sentire. E siccome sono ancora tanti quelli che decidono di guidare anche dopo aperitivi o cene ‘pesanti’, l’obiettivo da centrare è quello di garantire la sicurezza stradale perché la filosofia è sempre quella: prevenire è meglio che curare.
«I controlli serali della polizia Locale – afferma il primo cittadino – sono importantissimi per la tutela dei nostri cittadini: chi si mette alla guida ha il dovere di rispettare le regole, per la sicurezza propria e degli altri. Tolleranza zero verso comportamenti irresponsabili: non possiamo accettare che l'abuso di alcol, la distrazione o l’eccesso di velocità mettano a rischio vite umane. L'amministrazione comunale ringrazia gli agenti per la presenza sul territorio, soprattutto nelle fasce orarie più delicate. Il rispetto delle regole è un dovere, non un’opinione».
Oltre al consueto utilizzo del telelaser, che rileva il superamento dei limiti con l’immediata contestazione dell’infrazione da parte della pattuglia, è stato introdotto il controllo sui mezzi pesanti. Verificando la regolarità dei documenti, i vigili controllano il peso dei camion per attestare il rispetto dei limiti di massa e di carico e le fasce di riposo dell’autista; se le norme del Codice non si rispettano, ahimè scattano le multe. ‘Punizione’ che, a detta di amministratori e vigili, non ha lo scopo di ingrassare le casse pubbliche, ma di applicare proprio il Codice. Stando ai numeri, l’uso del cellulare alla guida sarebbe l’infrazione abituale. La polizia locale conferma infatti che da quando, ad inizio giugno, sono iniziati i controlli, sono state sospese quindici patenti proprio perché i ghisa hanno sorpreso i conducenti delle auto con una mano sul volante e l’altra sul telefonino. La sorveglianza del territorio anche dopo il tramonto ha consentito inoltre agli uomini in divisa di risolvere anche qualche problematica legati al disagio giovanile.
Ma non è finita qui. «La novità di quest'anno – spiega il comandante dei vigili Alessandro Salimbeni - sarà l'utilizzo dei drug test, che presto saranno disponibili al Comando; automobilisti, camionisti e centauri che verranno fermati a campione potranno essere sottoposti ad un test salivare, un tampone, per rilevare la presenza nell'organismo di sostanze stupefacenti. Se l’esame risulterà positivo scatterà l'immediata sospensione della patente. Quindi il conducente non potrà guidare fino ad ulteriori accertamenti che, se confermeranno quanto verificato in sede di controllo, decreteranno l’inidoneità alla guida con la relativa revoca della patente».
«I controlli prolungati nel periodo estivo – conclude il vice commissario - hanno l'obiettivo di ridurre il fenomeno dell'incidentalità, purtroppo in aumento e indurre gli utenti della strada al rispetto delle norme del Codice. I provvedimenti adottati sono comunque l'ultima ratio, perché principalmente la Polizia Locale svolge attività di prevenzione. Il personale sarà presente anche alle principali manifestazioni di svago promosse nel capoluogo e nelle frazioni».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris