L'ANALISI
06 Luglio 2025 - 08:33
Museo Diotti (foto d'archivio)
CASALMAGGIORE - Oggi, in occasione della prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia il Museo Diotti sia il Museo del Bijou di Casalmaggiore, approfittando di un’occasione culturale ricca di spunti.
Al Museo Diotti sarà l’ultima giornata utile per ammirare la mostra “Apocalisse con figure”, un percorso che ha esplorato il tema biblico dell’Apocalisse nelle sue diverse declinazioni storiche e artistiche, dal cinema al fumetto fino alla musica. Curata da Valter Rosa con la collaborazione di Marida Brignani, Michele Ginevra, Vittorio Rizzi e Roberta Ronda, la mostra è stata arricchita da numerosi eventi di approfondimento, i cui materiali, in parte, saranno disponibili sul sito del museo. Tra questi è già consultabile il testo dell’intervento di don Gino Assensi dedicato alle storie di San Giovanni Evangelista nella parrocchiale di Quattrocase.
Quella di oggi sarà anche l’ultima apertura ordinaria del Diotti prima della pausa estiva, che durerà fino al 31 agosto. Il museo però resterà attivo su appuntamento e con eventi speciali, come la rassegna di cinema all’aperto “Testimoni nel tempo”, in partenza martedì 8 luglio alle 21.30 con la proiezione del film Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh. Maggiori dettagli sono disponibili su www.museodiotti.it.
Sempre oggi ingresso gratuito anche al Museo del Bijou, aperto dalle 15 alle 19 con la possibilità di partecipare, alle ore 17, a una visita guidata condotta dalla conservatrice Letizia Frigerio. Il pubblico potrà ammirare la mostra “Gioielli di Gusto”, curata dalla storica del gioiello Mara Cappelletti con il sostegno di Alimentis s.r.l.
La rassegna propone un viaggio affascinante tra ornamenti ispirati al cibo, già protagonisti di una prima edizione a Palazzo Morando di Milano durante l’Expo 2015, ora rinnovati con un allestimento che intreccia bijou storico e fashion, grazie anche alle installazioni in origami del designer Alejandro Ruiz. Tra i pezzi in mostra spiccano non solo creazioni di bigiottieri storici e contemporanei, ma anche gadget pubblicitari prodotti a Casalmaggiore negli anni Cinquanta e Sessanta per marchi come Cinzano, Martini, Cedrata Tassoni e Lambrusco Ruffino. La mostra resterà aperta fino al 28 settembre, con chiusura estiva dal 4 al 23 agosto. Maggiori informazioni su www.museodelbijou.it oppure scrivendo a museodelbijou@gmail.com.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris