L'ANALISI
05 Luglio 2025 - 20:51
CREMONA - È partito con numeri straordinari il ciclo dei ‘Giovedì d’Estate’ organizzato da Confcommercio Provincia di Cremona e dalle Botteghe del Centro, l’associazione che rappresenta gli esercizi commerciali del centro storico e che «da sempre si impegna per rendere la città viva e attrattiva».
La serata inaugurale del 3 luglio ha registrato 7.376 presenze nel Distretto Urbano del Commercio, nella fascia oraria compresa tra le 19 e la mezzanotte. I dati, raccolti nell’ambito del progetto ‘Osservatorio Urban Data’, vanno ben oltre le aspettative, confermando la voglia di cittadini e visitatori di vivere la città e di riscoprirne il patrimonio commerciale, culturale e sociale.
L’Osservatorio è uno strumento innovativo di monitoraggio del territorio, promosso da Confcommercio provincia di Cremona, che consente di analizzare in forma anonima e aggregata i flussi di persone presenti in città. Nella rilevazione svolta giovedì scorso sono state escluse le persone residenti a Cremona nella zona analizzata, proprio per garantire la massima precisione nella stima dei visitatori effettivamente attratti dall’evento.
Il pubblico, composto per il 53% da uomini e per il 47% da donne, ha trascorso in media da una a due ore (45,1%) tra le vie del centro, con un picco di affluenza nella fascia 21-23 (56,33%). Significative anche le provenienze: il 69% dei visitatori è giunto da Cremona città, il 16% dalla provincia, mentre il restante 15% ha raggiunto Cremona da altre zone della Lombardia e dalle regioni limitrofe. Presenze ulteriori si registrano da parte di turisti già presenti in città, che hanno potuto godere di un’esperienza speciale grazie alle iniziative proposte.
«Spettacoli, shopping, musica, arte e sport hanno animato il centro storico, trasformandolo in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto. Visitatori di tutte le età hanno potuto assistere a performance artistiche, esibizioni musicali, dimostrazioni sportive e approfittare di negozi aperti e offerte speciali dedicate alla serata».
Giovedì d’Estate si conferma così una «manifestazione pensata per il rilancio del commercio e per promuovere Cremona come città viva, vivibile e capace di attrarre pubblico anche da fuori provincia», commenta Eugenio Marchesi, presidente delle Botteghe del Centro. «Il grande successo di pubblico conferma quanto sia importante offrire occasioni di socialità e cultura per sostenere il tessuto commerciale e far riscoprire il piacere di vivere il centro».
Aggiunge Marco Stanga, vicepresidente Confcommercio e presidente provinciale Federmoda: «Questi numeri sono significativi non solo per il valore assoluto, ma anche perché ci permettono di analizzare le dinamiche di permanenza e di provenienza del pubblico. Sono dati preziosi per programmare iniziative mirate e per comprendere meglio quali eventi e fasce orarie riescano ad attrarre più visitatori. Il nostro obiettivo è continuare a costruire eventi che facciano vivere il centro in modo autentico e sostenibile, a beneficio sia dei cittadini sia delle attività commerciali».
Un risultato che premia l’impegno delle Botteghe del Centro, cuore pulsante dell’iniziativa, che insieme a Confcommercio continuano a lavorare per proporre un calendario ricco di eventi in grado di valorizzare il commercio locale e rendere Cremona sempre più attrattiva e dinamica. Il prossimo appuntamento con i Giovedì d’Estate è già fissato per il 10 luglio quando sport, arte, musica e gusto torneranno ad animare le vie ai piedi del Torrazzo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris