Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL REPORT. IN PROVINCIA

Persone scomparse, 116 nel 2024: in aumento i giovanissimi italiani

Dopo la denuncia ne sono state ritrovate 76, ne restano ancora da rintracciare 40

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

05 Luglio 2025 - 05:30

Persone scomparse, 116 nel 2024: in aumento i giovanissimi italiani

(Foto IA)

CREMONA - In provincia sono 40 le persone che nell’arco del 2024 sono letteralmente svanite nel nulla: è stata denunciata la loro scomparsa, ma non sono mai state ritrovate, la maggior parte di esse ha meno di 18 anni. A fare luce sul fenomeno è il commissario straordinario nazionale Saverio Ordine, nel suo annuale report che si concentra anche sui minorenni. A tale proposito parla di una «diminuzione molto consistente per quanto riguarda le denunce di scomparsa di stranieri e un leggero aumento, invece, per i minori italiani».

scomparse

Un trend che ritroviamo anche a Cremona, dove le denunce di scomparsa di under 18 nel 2024 sono state 87: calate del 39% quelle relative a stranieri, cresciute del 24% quelle relative ad italiani. Fra le cause ci sono i disagi dell’adolescenza, talvolta con disturbi psichiatrici e trasgressioni come l’uso di sostanze stupefacenti. Resta, seppure sotto traccia, il problema delle separazioni fra coppie con diverse nazionalità: capita che uno dei coniugi decida autonomamente di portare con sé all’estero il figlio senza il consenso dell’ex partner. Infine, il tema dell’allontanamento volontario di minori stranieri dalle strutture di accoglienza, per il quale proprio nel 2024 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa con il Dipartimento delle libertà civili del ministero dell’Interno, per iniziative volte alla prevenzione delle fughe.

Oltre ai 34 minorenni scomparsi dal territorio cremonese e non più ritrovati, ci sono 5 cittadini under 65 e un anziano. Nella maggior parte dei casi, dunque, le denunce vengono ritirate in seguito al ritrovamento: su 116 casi registrati in provincia – erano stati 153 nel 2023 e 94 nel 2022 – ben 76 si sono conclusi con un lieto fine. Il maggiore incremento di denunce di scomparsa (+67%) riguarda gli anziani di nazionalità italiana, segue il +40% di denunce relative a cittadini stranieri con età compresa tra i 18 e i 65 anni. Più in generale in Lombardia si registra una diminuzione delle denunce di scomparsa di minori (-7%) e un incremento percentuale identico per quanto riguarda le scomparse di adulti. A livello nazionale il commissario ha comunicato 24.705 denunce di scomparsa nel 2024, a fronte di 14.628 ritrovamenti. Dati in calo rispetto al 2023. «Resta però ancora significativo – ha precisato – il numero delle scomparse ripetute, che evidenziano situazioni di grande disagio».

Come invertire ulteriormente la rotta? Attraverso l’attento monitoraggio, gli efficaci protocolli di ricerca, l’implementazione delle banche dati e ora anche con il progetto SPeS finanziato dal Pnrr: consente l’ottimizzazione del flusso informativo in termini di celerità ed efficienza, grazie all’operatività presso tutte le Prefetture di un’apposita piattaforma informatica che semplificherà e ridurrà carichi e tempi di lavoro agli attori coinvolti nel circuito di rintraccio delle persone scomparse.

prefetto

Il prefetto di Cremona, Antonio Giannelli, senza entrare nel merito delle statistiche appena uscite, spiega che «all’atto della denuncia si procede secondo un piano ben preciso messo in pratica tramite le forze di polizia, che possono prevedere anche la diramazione di notizie sullo scomparso nei territori limitrofi, il tutto tenendo conto delle caratteristiche di ogni caso perché spesso ci troviamo di fronte ad allontanamenti volontari o a persone anziane con patologie». Ed effettivamente i due esempi citati da Giannelli risultano numericamente in testa fra le motivazioni alla base delle scomparse. La maggior parte dei casi si risolve tra le 24 e le 72 ore con il ritrovamento, o il ritorno spontaneo, della persona.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400