Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Un aiuto ai più fragili: contributi dal Comune

La misura garantisce un sostegno ad anziani e disabili residenti in strutture protette

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

05 Luglio 2025 - 05:10

Un aiuto ai più fragili: contributi dal Comune

CASALMAGGIORE - Il Comune ha approvato l’erogazione di contributi economici destinati a sostenere le rette di ricovero per anziani e persone con disabilità ospiti di strutture residenziali del territorio. Una decisione che fa seguito ad altre analoghe assunte in precedenza.

Il provvedimento, firmato dal responsabile del settore socio-assistenziale Chiara Sanfelici, prevede uno stanziamento complessivo pari a 33.978,98 euro, riferito al periodo luglio-dicembre 2025. La misura nasce dall’esigenza di garantire un sostegno concreto a quei cittadini che, a causa di gravi condizioni di fragilità socio-sanitaria e in assenza di una rete familiare di supporto, non possono coprire interamente i costi per la permanenza in strutture protette come le Residenze Sanitarie Assistenziali oppure le Residenze Sanitarie per Disabili.

I contributi, stabiliti dopo un’attenta valutazione socio-economica condotta dall’assistente sociale dell’Unità Operativa ‘Anziani’ Maria Cristina Favalli, saranno destinati a otto utenti in particolare situazione di vulnerabilità. Gli importi varieranno da un minimo di 1.254 euro fino a oltre 7.000 euro, con l’obiettivo appunto di garantire la continuità delle cure e di permettere la permanenza nelle strutture residenziali anche a chi non ha risorse sufficienti per sostenere interamente la spesa.

Il provvedimento si inserisce in un quadro più ampio di politiche sociali del Comune di Casalmaggiore, ispirate ai principi di equità, inclusione e tutela della dignità dei soggetti più fragili, come stabilito dallo Statuto comunale e dalle disposizioni legislative nazionali in materia di non autosufficienza. L’iniziativa rappresenta un passo importante per confermare l’impegno dell’amministrazione nel garantire a tutti i cittadini pari opportunità di accesso a cure adeguate e a un’assistenza dignitosa.

La liquidazione dei contributi avverrà con successivi provvedimenti, mentre i mandati di pagamento saranno emessi entro la fine dell’anno, in linea con quanto previsto dalla normativa contabile vigente.

Un segnale forte di attenzione e di responsabilità, per garantire continuità, protezione sociale e qualità di vita alle persone più esposte alle difficoltà. Una voce di spesa di carattere sociale che si aggiunge a tante altre: i servizi sociali, come in tutti i Comuni, rappresentano, sempre più, un capitolo rilevante del bilancio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400