L'ANALISI
03 Luglio 2025 - 17:04
CREMA - Un grest per i bambini e ragazzi musulmani dai 6 ai 16 anni. Ad averlo organizzato, per la prima volta, è il Centro culturale islamico cremasco, che ha sede in via Rossignoli. Nel corso della settimana, la trentina di partecipanti pratica attività sportive, laboratori creativi, lettura e ascolto di albi illustrati, giochi d’acqua e uscite sul territorio. Il personale di cucina assicura loro pranzo e merenda.
Tra le attività svolte, ieri c’è stata la prima giornata della missione 'Crema Pulita'. Un gruppo di ragazzi, guidati dal responsabile del grest Aziz El Abid e dal responsabile del centro Hamid Tahiri, hanno trascorso un’intera mattinata in piazzale Di Rauso, nella zona delle case popolari del quartiere di Santa Maria della Croce, e hanno ripulito gli ampi giardini dai tanti rifiuti abbandonati.
Magliette col logo del grest e cappellino in testa, armati di guanti e di sacchi, i dieci partecipanti all’iniziativa ecologica hanno raccolto qualche quintale di immondizia di ogni genere. A parte la carta e la plastica abbandonata in ogni zona del parco, hanno raccolto anche bottiglie di vetro e molto legname, rami caduti dagli alberi e fogli di compensato. Ma hanno trovato anche delle bombolette abbandonate, di quelle che contengono protossido di azoto, definito il gas esilarante, l’ ormai tristemente noto ‘sballo’ dei giovanissimi. Non è certo la prima volta che tra i cespugli di piazzale Di Rauso si trovano contenitori vuoti di questa sostanza, ormai diffusissima.
Alla fine della giornata di lavoro, le giovani ‘sentinelle’ ecologiche sono salite all’ultimo piano di uno dei caseggiati che si affacciano sui giardini, per ammirare il risultato della loro azione. «Siamo soddisfatti di quanto abbiamo fatto — spiega Tahiri —: siamo felici di insegnare ai nostri bambini e ragazzi a rispettare e ad amare la città in cui vivono. Gli abitanti della zona ci hanno chiesto se ci mandava il Comune, perché hanno ancora tante cose da buttare via». L’iniziativa verrà ripetuta anche nel quartiere di Ombriano, nella zona delle case popolari di via D’Andrea.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris