Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

La festa finale di '(Sa)per fare insieme – quattro chiacchiere al Cambonino'

Il progetto promosso dalle Acli in collaborazione con il Comune, il Centro Quartieri e Beni Comuni e la cooperativa Meraki. Attività di socializzazione, condivisione e supporto all’invecchiamento attivo sono state al centro del percorso

Mariagrazia Teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

23 Giugno 2025 - 15:04

la festa finale di '(Sa)per fare insieme – quattro chiacchiere al Cambonino'
CREMONA - Si è conclusa la stagione 2024-2025 del progetto (Sa)per fare insieme - quattro chiacchiere al Cambonino, delle Acli di Cremona, in collaborazione con il Comune, il Centro Quartieri e Beni Comuni e la cooperativa Meraki. Un pomeriggio di festa e condivisione, nello spirito della socialità e dell’aggregazione, che connotano il mondo Acli.
È stata anche l’occasione di presentare alla cittadinanza e al Comune, rappresentato dalla vicesindaca Francesca Romagnoli, la restituzione del lavoro svolto in questi mesi: la coordinatrice della progettazione Acli Carlotta Giannelli ha presentato l’attività che anima il quartiere: un appuntamento settimanale condotto da Elena Cattaneo, educatore professionale, in cui la popolazione anziana del quartiere si ritrova per condividere momenti ricreativi, di gioco, in cui ci si racconta di sé, si stringono relazioni e amicizie.
«Le Acli sono proprio il luogo in cui si sta insieme, si ha attenzione alla persona, in tutte le sue dimensioni, con una particolare attenzione all’anziano e alle sue fragilità. Grazie al Comune di Cremona per aver messo a disposizione gli spazi e il supporto concreto che ci ha dato l’opportunità di concretizzare la nostra missione anche in questo territorio, che come quartiere ha bisogno. Continueremo pertanto la nostra azione di presenza capillare su tutto il territorio di Cremona città, mettendo le nostre competenze a disposizione dell’amministrazione, per una fruttuosa collaborazione» ha dichiarato Valeria Patelli, presidente provinciale Acli.
L’idea del progetto è proprio quella di concedere uno spazio alla persona anziana, di dare l’opportunità di partecipare attivamente alla vita sociale del quartiere. All’incontro era presente anche Roberto Oliva, segretario generale Acli, che ha ricordato l’impegno e l’attenzione che l’associazione dedica agli anziani, con interventi a sostegno dell’invecchiamento attivo.
Nell’ambito di questo progetto, inoltre, da qualche settimana, le Acli si stanno dedicando alla produzione di un piccolo manuale 'C’era una volta', una raccolta di ricordi dell’infanzia, della tradizione, di usanze che costituiscono un importante bagaglio culturale, che merita di essere trasmesso alle nuove generazioni. La risposta da parte degli utenti del Cambonino è stata molto vivace, non solo come prezioso esercizio del mantenimento della memoria, ma anche come preziosa testimonianza da tramandare.
«È un progetto di prossimità molto importante, perché va incontro alle richieste di una parte di popolazione fragile, che ha bisogno di spazi di socialità e di momenti di condivisione. Il ringraziamento mio e dell’amministrazione va alle Acli e a tutti gli educatori e i collaboratori che si sono impegnati in queste attività con grande professionalità. Confermo fin d’ora la nostra volontà di proseguire la collaborazione mettendo a disposizione gli spazi, contribuendo a creare opportunità per dare continuità e per far crescere questo preziosissimo servizio».
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400