Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MARTIGNANA DI PO

Frigeri e Devicenzi in cammino verso il Giubileo: da Modena a Roma lungo la Via di Francesco

Musica, sport e spiritualità si fondono nel viaggio dei due protagonisti: sei tappe simboliche per lanciare un messaggio di speranza e autenticità, in un tempo che chiede nuove connessioni interiori

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

21 Giugno 2025 - 16:40

Frigeri e Devicenzi in cammino verso il Giubileo: da Modena a Roma lungo la Via di Francesco

MARTIGNANA - Due uomini, due storie di fede e resilienza, uniti da un unico cammino. Il cantautore Luca Frigeri e l’atleta paralimpico Andrea Devicenzi partiranno lunedì 23 giugno da Modena per raggiungere Roma in bicicletta, attraversando l’Italia lungo la suggestiva Via di Francesco. L’iniziativa, intitolata “Connessione Spirituale per il Giubileo 2025”, unisce musica, sport e spiritualità in un’esperienza intensa e profondamente simbolica.

L’itinerario prevede sei giorni di viaggio, dal 23 al 28 giugno, toccando luoghi significativi della tradizione francescana e coinvolgendo le comunità locali in momenti di riflessione, testimonianza e condivisione. Il cammino nasce dal desiderio di portare un messaggio di speranza in un tempo segnato da guerre, isolamento e disorientamento, e vuole soprattutto rivolgersi ai giovani, per dimostrare che con la fede nulla è impossibile. L’incontro tra la musica “in controtendenza” di Frigeri e la sfida atletica di Devicenzi rappresenta un invito a vivere con coraggio, riscoprendo il valore delle relazioni autentiche, la cura per il creato e la bellezza della lentezza.

Il percorso prenderà il via dal Santuario della Beata Vergine della Salute di Puianello, con tappe significative presso il Santuario di San Geminiano e la Cattedrale di Modena, fino all’Eremo di Sant’Antonio a Dovadola, dove le Clarisse accoglieranno i pellegrini per un momento di musica e parole. Il giorno successivo il gruppo proseguirà verso La Verna, luogo che conserva la memoria delle Stimmate di Francesco. Da lì, il cammino farà tappa a Gubbio, con un evento presso la Chiesa di Santa Maria della Vittorina, legata all’episodio del lupo ammansito e alla figura del Santo. A questo momento sarà presente anche il vescovo Luciano Paolucci Bedini.

Il 26 giugno sarà la volta di Assisi, cuore spirituale dell’intero percorso, dove l’incontro si svolgerà nella piazza della Chiesa Nuova, nei pressi della casa natale di San Francesco. Il giorno successivo, lasciata Assisi, i pellegrini giungeranno a Rieti, per vivere un momento di raccoglimento presso il Santuario della Foresta, con una sosta anche al Santuario di Greccio, dove nel 1223 Francesco inventò il Presepe.

Il cammino si concluderà il 28 giugno a Roma, con un primo momento di riflessione nella Basilica di Santa Maria in Montesanto, nota come la Chiesa degli Artisti, in Piazza del Popolo. Da lì, i protagonisti si dirigeranno verso Piazza San Pietro per attraversare simbolicamente la Porta Santa del Giubileo, affidando al cuore della cristianità il messaggio vissuto lungo il cammino.

Un’esperienza aperta a tutti, che vuole dimostrare che la spiritualità, se vissuta con autenticità, può ancora essere un punto di riferimento vivo, concreto e contagioso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400