Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA CITTÀ IN TILT

Mezzogiorno di fuoco fra Giro d’Italia e lavori

In tanti bloccati dai cantieri e dal passaggio del NextGen. Zanacchi: via Massarotti riaperta

Rebecca Loffi

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

18 Giugno 2025 - 20:32

Mezzogiorno di fuoco fra Giro d’Italia e lavori

CREMONA - Una giornata infuocata per i trasporti cittadini, quella di oggi. A partire dalle 12, per il passaggio del Giro d’Italia NextGen 2025, è stato vietato il transito in via Brescia (sino all’ingresso di via Zaist), in via Zaist (sino a via del Seminario), in via Seminario e via Eridano (in direzione Piacenza) ed, infine, in Largo Moreni e viale Po, fino al confine comunale con Castelvetro Piacentino. Tante e arrabbiate le proteste.

Un disagio acuito dalla contemporanea presenza, in città, di numerosi cantieri, tra i quali quelli che interessano viale Po, via Ghinaglia, via Bergamo e le due parallele via Bissolati e via Massarotti, brevemente chiusa all’altezza dell’incrocio di via Trebbia per chi proviene da porta Po. Qui in particolare, gli esercenti si sono fatti portavoce delle rimostranze dei residenti e dei clienti abituali.

«Raggiungere la mia attività — osserva Rosanna Galli, titolare della omonima farmacia in via Bissolati 78 — sta diventando un’impresa. Sebbene il transito pedonale sia sostanzialmente l’unico possibile, gli utenti anziani sono in difficoltà nel percorrere lunghi tratti a piedi, a causa delle alte temperature. Pertanto, oggi, ci siamo visti costretti a potenziare il servizio di consegne a domicilio».

Galli inoltre sottolinea come, a causa della presenza di diversi cantieri tra viale Po, via Massarotti (sino all’incrocio con via De Stauris) e via Bissolati (fino al nuovo Campus universitario), l’accesso alla via fosse consentito, sino a oggi, soltanto attraverso il passaggio, dapprima, attraverso piazza San Paolo, e poi, per via Dei Mille: un percorso macchinoso e poco intuitivo, anche per chi conosce bene la città.

fdfd

«A incidere è anche la mancanza di una segnaletica provvisoria, che indichi dei percorsi alternativi», conferma Ronny Bianchi, della trattoria La Bissola: «Sto ricevendo continue telefonate di clienti abituali, che si ritrovano impossibilitati a raggiungerci in tempi ragionevoli, e corrieri e fornitori sono in grave difficoltà». Dello stesso avviso anche Marta Ferrari, responsabile della copisteria Copylab, in via Bissolati: «Partendo dal Ponchielli fino all’Einaudi, l’ingresso in via Bissolati è praticamente inibito, in virtù del senso unico di percorrenza. Solo chi viene da via Massarotti può, eventualmente, accedere da via Santa Tecla».

Le modifiche alla viabilità si protrarranno — come si legge in una nota di A2A, responsabile dei lavori — sino al 27 giugno: data in cui la manutenzione programmata della rete di teleriscaldamento, tra via Massarotti e l’intersezione con via Trebbia, verrà ultimata. «Si tratta di interventi fondamentali, finalizzati a garantire l’efficienza e la continuità del servizio», sottolinea A2A, ricordando che a esercizi commerciali e residenti verrà comunque garantito l’accesso pedonale e carraio alle proprietà private.

Sempre il 27 giugno, termineranno anche i lavori di riasfaltatura che, da oggi stanno interessando il percorso ciclabile del Naviglio Cremona-Casalbuttano: sino a tale data, anche la ciclopedonale, tra la strada comunale di via Ca’ del Binda sino alla frazione di Ossalengo, rimarrà chiusa.

«Mi preme sottolinearlo: l’intervento su via Massarotti ha carattere di urgenza», spiega l’assessore Luca Zanacchi, che aggiunge: «Si era verificata una perdita di acqua all’interno del teleriscaldamento: una criticità che esigeva una risposta immediata, considerata la presenza di sabbia al di sotto del manto stradale». L’assessore ha comunque rassicurato, circa la tempestiva adozione di un nuovo schema viabilistico. «Grazie all’intervento dei tecnici di Aem, da oggi pomeriggio la percorrenza di via Massarotti è di nuovo consentita, in entrambi i sensi di marcia».

Ancora chiuso rimarrà, invece, l’incrocio con via Trebbia, sito diretto dei lavori di manutenzione di A2A. Anche in via Bissolati — interessata da un cantiere a servizio dell’allaccio elettrico del nuovo polo universitario — a partire dal tardo pomeriggio di oggi, il traffico è ritornato a fluire.

«Ora, via Bissolati — aggiunge Zanacchi — risulta normalmente percorribile sino a via dei Dossi, ed anche la segnaletica è stata coerentemente modificata. Le auto potranno, pertanto, procedere nell’ordinario senso di marcia verso piazza San Paolo, o percorrere le laterali».

Un sospiro di sollievo, infine, giunge anche da via Ghinaglia. Qui, la fine dei lavori di asfaltatura (in capo a LD reti) è scattata oggi alle 16.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400