L'ANALISI
19 Giugno 2025 - 05:25
CREMA - Un nuovo sistema che permetterà alla polizia locale di individuare nell’immediato i documenti falsi, in primis le patenti, ma anche le carte d’identità o il contrassegno per la sosta di persone con disabilità. In teoria, potrà anche essere utilizzato per le verifiche sulle banconote. L’apparecchiatura è stata acquistata dal Comune con fondi regionali e sarà consegnata agli agenti entro agosto. Tempi più lunghi, invece, per il nuovo etilometro, altro investimento nel campo della sicurezza, che permetterà al comando di avere due pattuglie in contemporanea impegnate in questo tipo di controlli. Il macchinario è già stato comprato, sempre grazie alla partecipazione al bando regionale, ma prima dovrà essere collaudato. Una serie di dotazioni che sono state richieste per continuare nel lavoro di aggiornamento e miglioramento degli strumenti in mano agli agenti.
«Impiegheremo l’apparato innanzitutto nei controlli relativi ai documenti identificativi, di guida e di circolazione dei veicoli. Inoltre è idoneo per la verifica dei contanti, anche se ovviamente non è questo l’ambito in cui verrà utilizzato in via primaria» precisa il comandante Dario Boriani.
Si completa così un insieme di investimenti portati avanti negli ultimi anni, che hanno permesso di raggiungere quota 90 telecamere di videosorveglianza, tutte ormai di ultima generazione e collocate nei luoghi più strategici e sensibili della città. Sono collegate alla centrale operativa del comando di piazzale Croce Rossa. Poi ci sono le cinque nuove radio ricetrasmittente. All’efficacia dei controlli sulla documentazione degli automobilisti, contribuiscono i varchi elettronici, che permettono di sapere in tempo reale se un veicolo circoli, ad esempio, privo di revisione. Se la pattuglia è in zona, dalla centrale operativa viene segnalato il passaggio del mezzo sotto la telecamera e lo stesso può essere poi fermato per procedere alla contestazione. Lo strumento per rilevare i falsi documentali potrà risultare utile anche in altre attività degli agenti, come i controlli mirati dei contrassegni per disabili, effettuati dagli agenti una frequenza di circa uno ogni tre giorni. E le verifiche sulle residenze, che comportano accertamenti domiciliari. La nuova dotazione tecnologica sarà di tipo portatile, proprio per permettere agli agenti di utilizzarla quando sono di pattuglia. Ulteriori verifiche saranno poi possibili direttamente al comando di piazzetta Croce Rossa, con il riferimento finale che rimarrà il centro falsi documentali della polizia locale di Milano.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris