Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Mobilità, ecco 5,6 milioni per una stazione green

Ventura: «Con i fondi della Regione migliorati scambi intermodali e ciclomobilità»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

12 Giugno 2025 - 08:36

Mobilità, ecco 5,6 milioni per una stazione green

L'assessore Claudia Maria Terzi e un render che mostra come sarà la stazione

CREMONA - «Un intervento concreto, strategico e atteso da tempo. Il finanziamento di oltre 5,6 milioni di euro destinato alla stazione ferroviaria di Cremona è una grande notizia per la città e per tutto il territorio. Regione Lombardia continua a dimostrare, con i fatti, attenzione verso le esigenze delle realtà locali e grande visione nel costruire una mobilità sempre più integrata, sostenibile ed efficiente». Lo dichiara il consigliere regionale Marcello Ventura (Fratelli d’Italia) in merito ai fondi stanziati da Regione Lombardia nell’ambito del bando ‘Multimodale urbano’, che assegna 60,4 milioni di euro a progetti di riqualificazione e potenziamento dell’accessibilità alle stazioni ferroviarie in diverse città lombarde, tra cui appunto Cremona.

«Nello specifico – spiega Ventura – a Cremona il progetto prevede il miglioramento dello scambio intermodale tra treno e trasporto pubblico locale, oltre al potenziamento dei servizi per la ciclomobilità, come parcheggi per biciclette, percorsi protetti e collegamenti più sicuri. Un passo fondamentale per incentivare l’uso del trasporto pubblico, ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria, a beneficio dell’ambiente e dei cittadini. Un ringraziamento sentito - prosegue Ventura - va all’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, che ancora una volta ha saputo tradurre in atti concreti una visione di sviluppo sostenibile e moderno, mettendo al centro i territori. Investire in infrastrutture intelligenti – conclude Ventura – significa costruire il futuro della Lombardia, rendendo le nostre città più vivibili, accessibili e connesse».


Al varo del bando, nell’agosto 2024, lo stesso assessore Terzi aveva chiarito come obiettivo principale quello di favorire l’accessibilità alle città e alle stazioni ferroviarie attraverso il riassetto e la razionalizzazione dei piazzali esterni e degli accessi, il potenziamento della rete ciclopedonale verso gli scali, l’aumento delle postazioni per il ricovero delle biciclette, il bike e car sharing. Nonché con interventi per l’interscambio tra diversi mezzi di trasporto pubblico.

L'assessore comunale alla Mobilità Luca Zanacchi e l’assessore al TPL Simona Pasquali dichiarano: «In attesa degli atti ufficiali apprendiamo con piacere, dalle dichiarazioni dell’assessore Terzi, del finanziamento da parte di Regione Lombardia del progetto del bando intermodale urbano e la ringraziamo per aver colto l'importanza del progetto. Si tratta di un progetto strategico sia per il TPL, su ferro e gomma, sia per la ciclabilità. Il Comune è ormai da anni impegnato nella sistemazione di tutto il comparto, con investimenti importanti propri e anche di RL che hanno visto la costruzione del parcheggio multipiano, la sistemazione del parcheggio a raso di via Fezzi da parte di Aem e la sistemazione della ciclabile di via della Vecchia Dogana verso la stazione. Abbiamo lavorato con Rfi per individuare aree per la velostazione e ora ci concentreremo come Comune per la riqualificazione e messa in sicurezza dell’autostazione così come fortemente richiesto anche dai vettori del Tpl».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400