Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL PODCAST

Storie di Po, narrazioni da premio

I luoghi del Grande Fiume: la 2ª C ‘Operatore Benessere’ di Fondazione Santa Chiara prima al concorso nazionale del Fai ‘Raccontiamo il Patrimonio’. La ricerca e... la ‘nonna parlante’

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

06 Giugno 2025 - 05:10

Storie di Po, narrazioni da premio

CASALMGGIORE - La classe 2ª C Operatore Benessere della Fondazione Santa Chiara, coordinata dal professor Alex Gardani, si è aggiudicata il primo premio al concorso nazionale ‘Raccontiamo il Patrimonio: Nuove Narrazioni’, promosso dal Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano). L’iniziativa, giunta alla sua ultima edizione, ha registrato la partecipazione di 1.660 classi provenienti da tutta Italia e ha coinvolto oltre 30.000 studenti con l’obiettivo di educare le giovani generazioni al riconoscimento del valore culturale dei luoghi di storia, arte e natura presenti nel territorio di appartenenza.


Così, per diversi mesi, le studentesse della 2ª C hanno lavorato con impegno alla realizzazione di un podcast interamente dedicato alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio del Po. Il bando del Fai invitava infatti ogni gruppo concorrente a proporre una nuova narrazione, un racconto inedito, creativo e al contempo rigoroso dal punto di vista storico e ambientale, capace di mettere in luce le peculiarità del patrimonio locale.

Nell’affrontare il tema con il loro progetto, le alunne del Santa Chiara hanno scelto una forma originale: la storia si sviluppa come un dialogo tra una nonna e la sua dolce nipotina, in cui ricordi, curiosità e approfondimenti si intrecciano per illustrare al pubblico e alla giuria nazionale tutte le caratteristiche del Grande Fiume, dai suoi meandri alle attività economiche e culturali che ancora oggi dipendono dalle sue acque. Grazie a questa formula narrativa, capace di unire la dimensione affettiva a un approccio didattico e documentato, il podcast della ha convinto gli esperti del Fai, che hanno assegnato alla classe un attestato di menzione d’onore e un buono Feltrinelli del valore di 200 euro da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico.

Il riconoscimento è stato conferito nel corso di una cerimonia online, durante la quale gli studenti hanno potuto confrontarsi con i rappresentanti nazionali del Fai e ascoltare i commenti positivi dei giurati. «Il premio è il risultato dell’entusiasmo e dell’impegno costante delle ragazze, coordinate dal professor Gardani, ma anche della capacità di guardare al nostro territorio con occhi nuovi» si esprime legittima soddisfazione. E del resto, il Po non è soltanto il fiume più lungo d’Italia: è un luogo che custodisce storie, tradizioni, paesaggi unici.


«E attraverso il podcast, le nostre studentesse hanno imparato a cercare fonti raccogliendo interviste e testimonianze, trasformando conoscenza e passione in una narrazione accessibile a tutti. Un ringraziamento speciale — commenta Gardani — va alla direttrice della Fondazione Santa Chiara, Martina Sgarbanti, che da subito ha creduto nel progetto. Credo che il riconoscimento ottenuto dalla 2ª C possa essere motivo di orgoglio non solo per l’istituto, ma per l’intera città di Casalmaggiore».


Il concorso ‘Raccontiamo il Patrimonio: Nuove Narrazioni’ nasce con l’intento di stimolare i ragazzi a osservare il proprio territorio, a identificarne gli elementi distintivi e a raccontarli in forme contemporanee, valorizzando le risorse locali e promuovendo la consapevolezza del patrimonio come bene collettivo: le studentesse del Santa Chiara hanno raccolto questa sfida mettendo al centro la figura di chi, come la loro ‘nonna narrante’, custodisce memoria e saperi, trasformando il podcast in un ponte tra generazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400