Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'INIZIATIVA

Dipendenze, voci giovani contro la piaga del gioco

Sinergia fra i conduttori delle tre webradio di Casalmaggiore, Rivarolo del Re e Bozzolo per la realizzazione di podcast di sensibilizzazione sul complesso tema della ludopatia

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

27 Novembre 2024 - 05:10

Dipendenze, voci giovani contro la piaga del gioco

CASALMAGGIORE - Studenti del territorio uniti per sensibilizzare contro la ludopatia e il gioco d’azzardo. Prosegue e si rafforza nell’ambito casalasco-viadanese l’impegno dell’Azienda Speciale Consortile Oglio Po in partnership col Consorzio Casalasco Servizi Sociali nel contrastare il gioco d’azzardo patologico, promuovendo azioni di comunicazione sociale che rientrano nel piano di ATS Val Padana che finanzia il progetto. I protagonisti sono i giovani che collaborano con tre webradio del territorio: RR21, la webradio scolastica del Polo Romani di Casalmaggiore, Radio del Rey la webradio parrocchiale di Rivarolo del Re e Radio 46012, la webradio di comunità di Bozzolo.


Saranno questi ragazzi che, opportunamente formati sul tema del gioco d’azzardo patologico e coordinati da esperti, acquisiranno nuove competenze e diventeranno sul territorio degli ‘ambasciatori’ del cambiamento sociale legato al contrasto della ludopatia: coi loro podcast sensibilizzeremo i coetanei e le comunità locali sul gioco d’azzardo patologico, secondo un approccio partecipativo con una ricaduta sociale molto forte.


La fase di formazione è stata avviata lunedì e vedrà coinvolti i ragazzi in incontri con vari esperti: con il fumettista Gianluca Foglia, autore della campagna ‘Scommettochesmetto’, con professionisti dei SerT dell’ambito Oglio Po (Asst Mantova e Asst Cremona), con esperti di Fondazione Arca e col referente sul gioco d’azzardo di ‘Avviso Pubblico. Enti locali per la formazione civile contro le mafie’ Claudio Forleo. Avranno così modo di fare un’importante esperienza formativa grazie all’ascolto di storie reali, conseguenti riflessioni, partecipazione a laboratori, affrontando quindi il tema del gioco d’azzardo patologico da più punti di vista: da quello sociale a quello economico, da quello criminale a quello online.

Saranno poi portatori di questi apprendimenti nelle loro comunità locali, divenendo testimonial. Parallelamente produrranno contenuti comunicativi che non saranno solo narrativi, ma di azione, predisporranno questionari e realizzeranno interviste sul territorio dell’Oglio Po sia in video sia in podcast. Gli incontri di formazione si svolgeranno a Bozzolo e Casalmaggiore dove saranno coinvolti non solo i protagonisti di RR21, ma anche gli studenti impegnati nel PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) delle classi quinte dell’indirizzo professionale socio-sanitario.

Da gennaio in poi il progetto farà tappa anche a Rivarolo del Re dove si realizzeranno trasmissioni in diretta dedicate alla tematica della ludopatia, con interviste a ospiti in studio. Entro fine marzo tutti i podcast del progetto verranno pubblicati online sulle tre webradio per la divulgazione alle comunità locali. Per questa azione di comunicazione sociale inserita all’interno del progetto ‘Giochi di comunità’, vi saranno come tutor Daniele Goldoni, facilitatore del progetto ‘Non Solo Parole’ e coordinatore del Centro per la Famiglia e la giornalista Alessandra Mariotti, presidente dell’associazione Micromacchina.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400