Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Borgo San Pietro protesta: «Risse, liti, schiamazzi: l’insicurezza dilaga»

FdI si fa portavoce dei residenti: «Ai giardini più luce e videosorveglianza da potenziare»

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

06 Giugno 2025 - 05:25

Borgo San Pietro protesta: «Risse, liti, schiamazzi: l’insicurezza dilaga»

Il parco pubblico

CREMA - Una percezione di insicurezza dovuta a numerosi episodi, come schiamazzi, liti e risse. Problemi che richiedono interventi immediati, per risolvere questioni aperte da troppo tempo. I consiglieri di Fratelli d’Italia hanno incontrato i residenti del quartiere di Borgo San Pietro, oltre a diversi commercianti della fascia del centro storico che si estende tra piazza Duomo e piazzale delle Rimembranze. Ne è scaturita un’analisi della situazione di una fascia importante della città tutt’altro che confortante.

Il capogruppo di FdI Giovanni De Grazia

«Tra le principali zone critiche, ci sono i giardini porta Serio – sottolineano il capogruppo Giovanni De Grazia, Beppe Torrisi, Emanuela Schiavini e Paolo Patrini –: i residenti lamentano la scarsa illuminazione, con conseguenze insicurezza, legata anche a gruppi di stranieri che stazionano sul viale pedonale monsignor Romero. Stesso problema sul ponticello che da piazza Garibaldi porta nel parco e al parcheggio delle mura venete. Chi lavora in centro, in particolare le commesse, la sera con il buio è terrorizzato a tornare a piedi all’area di sosta. Specialmente nella stagione autunnale e invernale».

La galleria di via Civerchi

A questo proposito i consiglieri, facendosi interpreti delle richieste dei residenti, chiedono al Comune «l’implementazione dell’impianto di illuminazione del ponticello, unico raccordo pedonale tra il centro storico della città e la zona della stazione ferroviaria. Ciò andrebbe a mitigare la criticità. Alla stessa stregua, andrebbe implementata l’installazione della videosorveglianza cittadina all’interno di tutto il parco pubblico per concorrere alla prevenzione e repressione di eventuali atti illeciti e al riequilibro del degrado e del decoro urbano. Ci sono solo due telecamere».

FdI segnala inoltre i disagi dovuti alla chiusura del passaggio a livello di Santa Maria «gli abitanti sono obbligati ad una gincana all’interno della stazione ferroviaria o a seguire percorsi alternativi, fino a quando non sarà realizzato il sottopasso pedonale ciclabile». Poi le continue liti e schiamazzi.

Porta Serio

«Soprattutto nei fine settimana dopo le ore 23. Sono soprattutto stranieri i coinvolti, che stazionano sotto il complesso edilizio il Platano e a volte fuggono e urlano verso i giardini pubblici. Gli stessi fatti avvengono anche dove c’è il distributore automatico di bibite in piazza Garibaldi. Alla fine di via Civerchi, all’altezza della galleria che sbuca in via Ponte della Crema, i residenti segnalano nel fine settimana gruppi di giovani che si ubriacano. Anche qui serve più videosorveglianza come deterrente».

Infine l’auspicio di residenti e commercianti è che parta presto la riqualificazione di porta Serio. Per quest’anno però il Comune prevede di investire sull’arco di porta Ombriano. I problemi riscontrati dai quattro consiglieri di Fratelli d’Italia nella zona di piazza Garibaldi e nel quartiere di Borgo San Pietro sono del tutto simili a quelli già segnalati più volte in altre zone del centro cittadino, ad esempio viale Repubblica e porta Ombriano, dove un comitato formato da residenti e commercianti, ha presentato in passato analoghe richieste.

Da non dimenticare che da poche settimane, in queste aree considerate zone particolarmente sensibili, il Comune ha istituito il Daspo urbano, per allontanare temporaneamente chi si rende responsabile di vandalismi, schiamazzi e altre azioni contrarie al regolamento di polizia urbana che vanno a compromettere la sicurezza e creano problemi di convivenza civile.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400