L'ANALISI
05 Giugno 2025 - 16:55
Giorgio Pagliari Fabio Bergamaschi e Filippo Zorloni ieri pomeriggio nelle sala Galleria del municipio
CREMA - Sarà un’estate di cantieri, con importanti sconfinamenti in autunno: non grandi opere, ma manutenzioni straordinarie e altri lavori per oltre 1,7 milioni di euro. Oggi pomeriggio in sala Galleria, il programma degli interventi è stato presentato dal sindaco Fabio Bergamaschi, dall'assessore alle Opere pubbliche Giorgio Pagliari e dall’architetto Filippo Zorloni dell’ufficio tecnico. «Nel momento il cui il bilancio ci garantisce maggiori disponibilità per affrontare una fase espansiva, ci siamo orientati sulle manutenzioni straordinarie» ha evidenziato il primo cittadino.
Dagli 800mila euro destinati a rifare l’asfalto, al rinnovo dei servizi igienici della Pro loco, per renderli accessibili anche alle persone con disabilità: costo 15mila euro. I lavori inizieranno la prossima settimana e saranno completati entro fine mese. E sempre a proposito di barriere architettoniche ci sarà il rifacimento della pavimentazione di via Dante, che sarà così percorribile in sedia a rotelle. Il tratto interessato è quello tratto compreso tra piazzetta Winifred Terni De Gregorj e via Porzi, per una spesa complessiva di 130mila euro.
Non è finita: messi nel mirino 700mila euro di lavori di adeguamento della certificazione prevenzione incendi di edifici pubblici, oltre alla sistemazione del tetto del cimitero di Santa Maria. Qui vanno rifatte in toto le coperture danneggiate dalla grandine degli anni scorsi. Un cantiere che sarà rimosso prima della festività di Ognissanti. Per le manutenzioni stradali le vie Indipendenza e Picco, sottoservizi compresi, sono in cima alla lista; poi via Milano, dal Gran Rondò alla rotatoria del centro commerciale, con asfalto fonoassorbente, così da diminuire il rumore del traffico che subiscono i residenti di San Carlo. Tra le altre strade da sistemare, le vie Mercato e Toffetti.
«I lavori di rifacimento di tratti di asfalto devono essere conclusi entro fine agosto – ha aggiunto Pagliari – così da non creare intoppi al traffico all’inizio delle scuole. Ci aggiungeremo alcuni marciapiedi». Le nuove tribune del PalaCremonesi da 400 posti saranno realizzate in luglio e agosto. Le vecchie gradinate non verranno eliminate. Saranno anzi recuperate e per essere poi collocate al servizio della pista di atletica di Ombriano. Attenzione anche a scuole e biblioteca, tra gli edifici pubblici interessati dagli interventi sugli impianti per adeguare i fabbricati alle nuove normative, cantieri che si svilupperanno per lo più in autunno.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris