L'ANALISI
01 Giugno 2025 - 05:05
GRONTARDO - Dalle vetture da rally alla motonautica, in un competizione che è la più lunga gara in acque interne. Si terrà lunedì 2 giugno 2025 il Raid Pavia-Venezia, 414 km tra Ticino e Po attraverso Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, quasi cento natanti in gara, dalle barche da corsa e da diporto alle moto d’acqua, agli sciatori nautici, per l’appuntamento più affascinante della motonautica italiana.
Tra i partecipante per questa edizione anche Matteo Bodini assieme ad Antonio Antonioli e Timothi Faccin. «È una gara che mi ha sempre affascinato, fin da piccolo – spiega Bodini – perché mio padre mi portava alla Mac a vedere questa competizione e se aggiungiamo il fatto che passa per Cremona il dado è tratto». Più di 400 chilometri, si parte e si arriva in giornata, per una sfida affascinante tra le acque del Ticino e del Po.
«Useremo una barca da diporto categoria 4.1, è il rapporto peso potenza, con un motore di circa 250 cv per una velocità massima di 120 km/h; i tratti chilometrati sono 5 e così si stabilisce la media orario e il tempo impiegato. Le medie orarie vanno dai 50 km/h ai 200 km/h, per chi vuole vincerei. I pericoli saranno anche tronchi, detriti, secche ai quali bisogna prestare molta attenzione. L'approccio a questa gara è di grande umiltà essendo per noi la primissima volta nella motonautica e la prima volta al raid; abbiamo messo tanta passione, vogliamo solo fare km di fiume, capire i segreti, non commettere errori ed arrivare a Venezia. Vedremo come va, ma siamo sinceri: ci piacerebbe farne altre, ma prima di esserne certi bisogna iniziare e finire questa».
Dai rally ai natanti. «Non ho abbandonato i rally anzi, per loro ci sarà sempre la precedenza. Mi piace però anche la motonuatica, del resto anche in questo caso protagonista è la velocità; non ho ancora l'esperienza e la lucidità di capire se ci sono analogie. Il motore a sbalzo, i ritardi dei movimenti nelle virate, i pesi, al momento trovo tutto diverso, alla fine di questa lunga gara tutto sarà più chiaro». Saranno quasi 100 i mezzi che prenderanno il via da Pavia, a conferma dell’interesse crescente verso il Raid da parte di piloti professionisti, appassionati e team provenienti da tutta Italia e dall’estero. Quattordici gli equipaggi stranieri, provenienti da Emirati Arabi, Austria, Belgio, Germania, Malta, Principato di Monaco e Svizzera.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris