Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ARRIVA L'ADDIO

Palvareta Nova: chiusura dopo 15 anni

Decisione condivisa dai comuni rimasti di Solarolo Rainerio e San Martino del Lago

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

29 Maggio 2025 - 20:52

Palvareta Nova: chiusura dopo 15 anni

SOLAROLO RAINERIO - Dopo quindici anni di attivà, l’Unione di Comuni Lombarda Palvareta Nova si prepara a chiudere i battenti. Con la delibera 20 del 29 maggio 2025, approvata all’unanimità dalla giunta dell’Unione, è stato dato atto dell’intenzione condivisa dai Comuni rimasti, Solarolo Rainerio e San Martino del Lago, dopo l’uscita di Voltido, di procedere allo scioglimento consensuale dell’ente, secondo quanto previsto dall’articolo 10 dello statuto unionale.

«La situazione attuale – si legge nelle premesse della delibera – non garantisce più quei principi di efficacia, efficienza ed economicità che erano alla base della costituzione dell’Unione». Negli ultimi anni infatti l’Unione ha visto progressivamente ridursi la sua base: già nel 2020 San Giovanni in Croce aveva deliberato il recesso, seguito nel 2024 da Voltido. Rimasti solo due Comuni, il peso organizzativo e finanziario si è fatto insostenibile.

Per questo motivo, le amministrazioni di Solarolo Rainerio e San Martino del Lago hanno avviato un percorso condiviso per porre fine all’esperienza dell’Unione, individuando come prossimo passo la nomina di un commissario liquidatore esterno. Sarà infatti questo soggetto terzo, selezionato dal responsabile del servizio finanziario, a gestire tutte le operazioni di liquidazione: chiusura dei rapporti attivi e passivi, redazione della rendicontazione finale e attribuzione delle residue competenze ai Comuni aderenti.

La decisione è stata assunta sulla base delle norme vigenti, tra cui il Testo unico degli enti locali, la legge sulle unioni e fusioni di Comuni del 2014 e lo stesso statuto dell’Unione, che disciplina in dettaglio la procedura di scioglimento. La delibera verrà ora trasmessa ai due consigli comunali, che dovranno formalizzare con apposita votazione la chiusura definitiva dell’ente.

Il presidente dell’Unione, Vittorio Ceresini, e il vicepresidente, Dino Maglia, hanno presieduto la seduta, affiancati dal segretario dell’Unione Davide Campo, che ha redatto il verbale. La giunta ha inoltre disposto la pubblicazione del provvedimento nella sezione ‘Amministrazione Trasparente’ del sito istituzionale, per garantire massima chiarezza e accessibilità ai cittadini.

Si apre così l’ultimo capitolo per l’Unione Palvareta Nova, nata nel 2010 con l’obiettivo di ottimizzare servizi e risorse tra i piccoli Comuni del territorio cremonese. Un’esperienza che, pur tra luci e ombre, ha rappresentato per anni un modello di collaborazione intercomunale, ma che oggi lascia spazio a nuove forme di organizzazione più sostenibili per le amministrazioni coinvolte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400