L'ANALISI
28 Maggio 2025 - 05:05
CASALMAGGIORE - Una mattinata di festa ha segnato l’inaugurazione ufficiale della nuova Aula Natura presso la Scuola Primaria di Vicobellignano, uno spazio innovativo che permetterà agli alunni di imparare non solo tra i banchi, ma anche all’aperto, immersi nella natura.
Il progetto nasce grazie al primo posto ottenuto al bando Chiarini, promosso dall’Associazione Persona Ambiente, che lo scorso anno scolastico ha premiato la scuola casalasca per la sua proposta educativa. Il risultato ha dato vita a un’aula speciale, arricchita grazie a numerose collaborazioni e partnership.
Determinante è stato il supporto degli amici di Santa Federici, che hanno realizzato bee hotel, bat box, mangiatoie e tavoli per rendere l’ambiente scolastico più ricco di biodiversità. Anche il Comitato Slowtown e l’associazione Sentinelle sulle Mura hanno contribuito al percorso, con attività e lezioni dedicate a api e biodiversità presso la struttura di Termamaggiore. Fondamentale l’aiuto di Francesco Cecere, detto Ciccio, custode delle Bine, che con i volontari ha curato la realizzazione delle aiuole, la scelta degli arbusti e dei fiori melliferi per attirare insetti impollinatori e farfalle, creando un ecosistema sostenibile.
Non solo: grazie alla partecipazione a un secondo bando promosso da Casalasca Servizi, l’Aula Natura è stata ulteriormente arricchita con l’installazione di un impianto di irrigazione, indispensabile per mantenere le piante in salute anche nei mesi estivi. A questo si è aggiunta la realizzazione di un piccolo stagno con piante acquatiche, una siepe ‘assorbi smog e rumore’ per migliorare l’aria e proteggere la fauna locale, e l’acquisto di strumenti didattici come microscopi, fototrappole e un pluviometro, che permetteranno ai bambini di osservare e studiare la natura in modo diretto.
All’inaugurazione erano presenti il presidente di Persona Ambiente Damiano Chiarini, la dirigente scolastica Cinzia Dall’Asta, l’assessore Sara Valentini, Simone Ravara di Casalasca Servizi, Francesca Decò di Santa Federici e Giulia Pecchini dell’associazione Sentinelle sulle Mura.
La comunità scolastica ha voluto ringraziare la dirigente per il continuo sostegno, il Comune di Casalmaggiore e tutti i partner che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto. L’Aula Natura rappresenta un importante passo avanti nel percorso educativo della scuola di Vicobellignano, dimostrando come la sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini possa creare spazi innovativi e stimolanti, capaci di formare giovani consapevoli e rispettosi della natura.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris