L'ANALISI
14 Marzo 2025 - 14:20
SAN GIOVANNI IN CROCE - Un’esperienza unica e coinvolgente ha visto protagonisti gli alunni della classe quinta della scuola primaria di Vicobellignano, appartenente all’Istituto Comprensivo Giuseppe Diotti. I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di visitare il Caseificio Saviola S.p.A. di San Giovanni in Croce, immergendosi nel cuore della tradizione casearia cremonese. Un’uscita didattica che ha trasformato l’apprendimento in un viaggio sensoriale, permettendo ai bambini di osservare da vicino tutte le fasi della produzione del formaggio, dalla lavorazione del latte alla sua stagionatura. Contrariamente alle lezioni in aula, la visita si è rivelata un’occasione per un apprendimento pratico e dinamico, arricchito dalle spiegazioni di due guide d'eccezione: Lorenzo Strozzi e Lina Mazzucotelli.
L’aspetto più significativo della visita è stato il coinvolgimento diretto dei bambini: non solo semplici spettatori, ma piccoli esploratori di un mondo fatto di cura, tradizione e maestria artigiana. Hanno potuto toccare con mano gli strumenti utilizzati per la produzione, annusare i profumi delle diverse fasi di stagionatura e ascoltare i racconti di chi, ogni giorno, porta avanti con passione un mestiere antico e prezioso. L’esperienza ha avuto un forte impatto educativo, trasformando concetti teorici in realtà tangibili. Le insegnanti accompagnatrici hanno sottolineato come la visita abbia arricchito il bagaglio culturale degli studenti, offrendo loro un’occasione rara per comprendere il valore della produzione agricola e alimentare del nostro territorio.
«E’ stata una visita che ha arricchito i ragazzi e li ha avvicinati al mondo rurale e alle sue tradizioni – hanno commentato le insegnanti accompagnatrici –. Il caseificio Saviola ci ha offerto un'opportunità rara di apprendere attraverso il fare, un’esperienza che ha sicuramente suscitato grande curiosità e interesse nei ragazzi. Questa visita non solo ha permesso ai bambini di imparare direttamente sul campo, ma ha anche rafforzato il legame tra scuola e comunità, sottolineando l'importanza di conoscere e apprezzare il patrimonio locale».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris